Consigli per lavorare da casa.

La tua azienda ti ha chiesto di lavorare da casa per un po'. Noi di Adobe sappiamo bene cosa vuol dire. In questo momento, stiamo riorganizzando la nostra routine e molti di noi hanno iniziato a lavorare da remoto. Stiamo cercando nuovi modi di collegarci, collaborare e andare avanti, ovunque ci troviamo. Ecco alcune best practice che a noi sono risultate utili.

Organizza la tua routine.

Organizza la tua routine.

Vestiti.

 

La tentazione potrebbe essere quella di rimanere in pigiama. Ricorda però che basta anche indossare i tuoi vestiti "da ufficio casalingo" preferiti per segnalare al tuo cervello che ti stai preparando ad "andare al lavoro". Che tu abbia in programma di progettare una nuova pagina web o di modificare un documento PDF, questo semplice gesto ti aiuta a entrare velocemente in modalità lavoro e ad essere più produttivo nel corso della giornata.

Definisci un programma.

 

Crea un piano di lavoro praticabile e poi comunicalo chiaramente al tuo partner, ai tuoi figli e alle altre persone che vivono con te. Se nel corso della settimana lavorativa devi anche ritagliarti del tempo per nuove attività scolastiche a distanza, sappi che è una situazione comune a molti. Accertati di includere questi momenti nel tuo calendario giornaliero e di impostare una notifica "fuori ufficio", così che i tuoi colleghi sappiano quando non sei disponibile.

Prenditi delle pause.

 

Strano a dirsi, ma sembra ancora più difficile staccarsi dallo schermo quando si lavora da casa. Tuttavia, è essenziale farlo per evitare lo stress da telelavoro. Prevedi delle pause di 15 minuti nel tuo orario di lavoro, considera almeno mezz’ora per la pausa pranzo e accertati di rimanere idratato bevendo acqua a intervalli regolari nel corso della giornata.

Fai movimento.

 

Il tragitto casa-lavoro, gli spostamenti da un set fotografico a una riunione, la passeggiata per raggiungere il ristorante dietro l’angolo in pausa pranzo contribuiscono a mantenerti attivo. Quando lavori da casa, non dimenticare che è necessario fare un po’ di movimento. Prova a iniziare la giornata con un allenamento. Aggiungi al tuo calendario dei promemoria per ricordarti di fare un po' di stretching, prenditi il tempo per fare una passeggiata quotidiana e cerca di partecipare a qualche riunione virtuale stando in piedi. Il tuo corpo ti ringrazierà.

Allestisci il tuo ufficio a casa.

Allestisci il tuo ufficio a casa.

Fai spazio.

 

Proprio come il gesto di vestirti, "andare in ufficio", anche se lavori da casa, è importante per la tua consapevolezza, perché segnala al tuo cervello che è ora di concentrarsi sul montaggio di un video, sulla stesura di una presentazione o sull’analisi dei risultati dell’ultima campagna. L’ideale sarebbe avere una stanza tutta per te e sarebbe ancor meglio se potessi chiudere la porta, soprattutto se in casa ci sono anche bambini o animali. Se non è possibile, trova un angolino da poter trasformare nella tua postazione di telelavoro.

Adegua le tue attrezzature.

 

Evita di lavorare sul divano o a letto. Usa una sedia stabile, un tavolo solido e un monitor di dimensioni adeguate, per evitar di affaticare braccia, collo e spalle. Scegli un paio di cuffie di buona qualità per ottimizzare le chiamate in conferenza ed eliminare i rumori indesiderati e assicurati di tenerle sempre nello stesso posto, quando non le usi, per ritrovarle facilmente quando ne hai bisogno. Infine, scopri se la tua connessione Internet è in grado di sostenere il carico aggiuntivo del telelavoro. Controlla la velocità della tua connessione Internet per verificare che ci siano tutti i presupposti per lavorare senza problemi.

Mantieni alta la produttività.

 

Oggi c’è una fantastica gamma di strumenti per la collaborazione che facilitano notevolmente la produttività e l’interazione da casa. Il tuo team può creare e rivedere documenti e progetti e mantenere l'attività operativa con Adobe Acrobat e Adobe XD. Puoi organizzare meeting virtuali tra team con BlueJeans o Zoom e riunioni aziendali più ampie con Adobe Connect, nonché inviare messaggi istantanei al team e ai colleghi tramite Slack. Scopri come gli strumenti Adobe ti aiutano a restare in contatto con gli altri.

Alimenta la tua creatività anche tra le mura di casa.

 

Realizzare progetti creativi di qualità può diventare una sfida enorme quando tu e il tuo team lavorate da remoto. Abbiamo riunito alcuni dei nostri trucchi e suggerimenti migliori per aiutarti a tenere tutto sotto controllo. Tutti gli utenti Creative Cloud, con un abbonamento gratuito o a pagamento, possono accedere a una serie di app desktop e mobile per creare, condividere e rivedere progetti.

Mantieni i tuoi figli impegnati.

Mantieni i tuoi figli impegnati.

Stabilisci un ritmo.

 

Lavorare e studiare da casa nello stesso momento e nello stesso posto è a dir poco problematico. Proprio come è bene che tu definisca un piano di lavoro preciso, così i tuoi figli renderanno meglio in un contesto domestico che ricordi quello scolastico, scandito da un ritmo regolare. Organizza la loro giornata in base alle esigenze specifiche della tua famiglia, assicurandoti di prevedere momenti dedicato allo studio, al gioco, alla creatività e all'esplorazione, oltre che le giuste pause per pasti e spuntini. Scopri di più sugli strumenti Adobe che possono esserti di aiuto. 

Trova attività e progetti.

 

In questo nuovo mondo del telelavoro potresti aver bisogno di condividere con i tuoi figli nuove opportunità di didattica a distanza. Ci auguriamo che queste risorse ti permettano di scoprire alcune grandi esperienze di apprendimento online per i tuoi figli.

Altre risorse per te.

Crea e collabora ovunque ti trovi.
Insegna e impara da remoto.
Manda avanti la tua attività.

Contattaci.

Centro risorse della Guida Adobe

Supporto e risoluzione dei problemi.

Supporto enterprise

Assistenza dedicata per grandi organizzazioni.

Facci sapere la tua opinione

Ci impegniamo a fornirti gli strumenti di cui hai bisogno per migliorare la tua creatività e il tuo flusso di lavoro in questo momento così difficile. Partecipa al sondaggio e condividi la tua esperienza.