Cos'è la realtà aumentata? Scopriamolo insieme.

La realtà aumentata sta diventando uno strumento sempre più comune nella nostra vita quotidiana. Per molto tempo è stata una presenza fissa in alcuni film di fantascienza, come la serie Terminator e Minority Report, dove veniva impiegata per mostrare un flusso costante di informazioni su visori o terminali olografici. Tuttavia, queste prime rappresentazioni fantasiose della realtà aumentata ora stanno lasciando spazio a utilizzi pratici nella vita quotidiana.

 

IKEA crea molte immagini dei suoi cataloghi tramite la fotografia virtuale e ora i clienti possono usarle come punto di partenza per un’esperienza di realtà aumentata, visualizzando le immagini 3D nell’ambiente reale che li circonda per vedere come un oggetto di arredamento si integrerà all’interno di una stanza. Anche su Amazon è possibile utilizzare la realtà aumentata per visualizzare molti prodotti in vendita. E i contesti d'uso della realtà aumentata non si limitano alla vendita al dettaglio: giornalisti e testate giornalistiche, fra cui il New York Times, la sfruttano per presentare le notizie con maggior profondità e impatto. La realtà aumentata viene utilizzata con successo anche in aula, nella formazione medica e nell’addestramento militare.

 

Gli utilizzi di questa straordinaria tecnologia sono tantissimi. Il mondo fantascientifico di Hollywood è stato sorpassato dalla realtà scientifica.

 

Ma le straordinarie esperienze di realtà aumentata che vengono create oggi sono soltanto la punta dell'iceberg di ciò che davvero si può ottenere con questa tecnologia. Le applicazioni AR, infatti, comprendono il mondo che circonda il dispositivo, integrando la realtà fisica con testi digitali, immagini, oggetti e suoni. Le migliori esperienze di realtà aumentata creano una fusione perfetta tra le informazioni digitali, con contenuti multimediali interattivi e connessi, e la profondità del mondo fisico.

 

“La realtà aumentata è il modo in cui la tecnologia può fondersi perfettamente in ogni aspetto della nostra vita per aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi”, afferma Stefano Corazza, membro e capo del dipartimento di realtà aumentata di Adobe. 

AR_fridge

Cos'è la realtà aumentata?

La realtà aumentata sovrappone strati di contenuti aggiuntivi al mondo reale, fornendo contenuti digitali che arricchiscono ciò che si trova davanti ai nostri occhi e che vediamo attraverso occhiali speciali o tramite la fotocamera del telefono, del tablet o di un altro dispositivo.

Qual è la differenza tra realtà aumentata e realtà virtuale?

La realtà aumentata spesso viene confusa con la realtà virtuale, ma vediamo in cosa si differenziano.

 

  • Mondo: la realtà aumentata è un’esperienza digitale sviluppata a partire dal mondo fisico, mentre la realtà virtuale è interamente virtuale. Con quest'ultima si abbandona il reale per entrare in un mondo autonomo costruito a partire da immagini fotografiche o da un ambiente generato a computer, o entrambi contemporaneamente.
  • Hardware: molte applicazioni AR richiedono soltanto smartphone o tablet per rendere accessibili i contenuti aggiuntivi. Diversamente dai visori VR, che escludono completamente il mondo reale, occhiali smart e visori AR hanno lenti trasparenti come i normali occhiali da vista, che consentono di sovrapporre strati di contenuti digitali al mondo fisico circostante.

Utilizzi attuali della realtà aumentata.

La tecnologia AR ha un enorme potenziale commerciale in molti settori, dall'apertura di nuovi canali di marketing al miglioramento dei processi di formazione dei dipendenti. 

Spettacolo 

La realtà aumentata è ampiamente utilizzata nel settore dello spettacolo, sia nel cinema sia nei videogiochi. Pokémon GO (2016) è forse il miglior esempio di app AR diventata virale, spingendo milioni di persone in tutto il mondo a immergersi in un universo magico popolato da personaggi del celebre cartone animato.

 

“Pokémon GO dimostra come anche solo una piccola fusione tra il mondo fisico e quello digitale possa avere un impatto enorme”, afferma Daniel Plemmons, design manager della realtà aumentata di Adobe. “Usando la mappa del mondo e il GPS per posizionare i Pokémon in luoghi significativi per l’utente, il videogioco è riuscito ad arricchire il contesto di questi personaggi digitali. Quel contesto personalizzato, abbinato alla celeberrima narrazione del mondo dei Pokémon, ha creato una combinazione magica. Se poi ci aggiungiamo i rudimentali effetti speciali AR di Pokémon GO, ecco che nasce un'esperienza di intrattenimento per milioni di persone”.

 

La realtà aumentata offre anche la possibilità di viaggiare indietro nel tempo. Indossa un paio di occhiali AR e, grazie ai miglioramenti CGI, potrai passeggiare nel Foro Romano e capire come sarebbe stato nella sua epoca d'oro, 2.000 anni fa. 

 

Le applicazioni AR possono anche coniugare l'intrattenimento con l'istruzione. Ad esempio, Google Lens è in grado di fornire informazioni sulle piante che ti incuriosiscono durante un'escursione o di illustrarti i dettagli della storia di un edificio mentre passeggi in città. Funziona più o meno come Siri, ma anziché chiedere informazioni, è sufficiente rivolgere lo sguardo o l’obiettivo verso un oggetto o un punto su cui vuoi saperne di più.

Le app e i dispositivi di realtà aumentata non solo sono in grado di identificare la specie di una pianta, ma anche i prodotti. Grazie a questa tecnologia, ogni articolo venduto diventa una pubblicità ambulante se un potenziale cliente può usare i suoi occhiali o la fotocamera di uno smartphone per vedere chi produce quell’articolo e dove può acquistarlo.  

vr_bot_pose

Autore: immagine di Vladimir Petkovic.

Provare dei capi di abbigliamento in modo virtuale tramite la realtà aumentata consente ai clienti di vedere come sta quell’articolo indossato. Ad esempio, è possibile provare un paio di scarpe tramite un'esperienza AR sull'iPhone. Le app di realtà aumentata aumentano anche il potenziale coinvolgimento dei clienti, suggerendo loro che se il maglione verde non sta bene, magari possono provare quello blu. 

La realtà aumentata permette di camminare all'interno delle stanze per capire se la nuova disposizione dei mobili sarà davvero soddisfacente e valutare i design digitali nel mondo reale. Se ti piace un divano componibile e vuoi vedere come starebbe nel tuo soggiorno, ma il mobilificio non può prestartelo per qualche ora, la realtà aumentata ti offre una soluzione immediata. Architetti e imprenditori possono usare la realtà aumentata per consentire ai clienti di camminare all’interno del progetto di ampliamento della loro casa e vedere come cambierà l’aspetto dell'edificio prima di approvare i lavori. 

Industria manifatturiera

La realtà aumentata può anche essere usata per migliorare la formazione dei dipendenti in tempo reale. Molti di noi almeno una volta hanno avuto difficoltà a leggere il manuale di istruzioni di un elettrodomestico. Immagina quindi le difficoltà ancora maggiori che si presentano quando ci si trova a dover manovrare un macchinario nella catena di montaggio. La realtà aumentata può rendere la formazione più chiara e coinvolgente: anziché dover decifrare i disegni sul manuale di un dispositivo per cercare di capire se lo stai impugnando correttamente, un tutor virtuale in AR può gentilmente comunicarti che devi girarlo in una direzione diversa. 

Esplora la realtà aumentata con Adobe Aero.

Per i designer interessati a esplorare il potenziale della realtà aumentata, Adobe Aero è un’applicazione di authoring gratuita disponibile in versione desktop (beta) e mobile (solo iOS) che permette di sviluppare esperienze AR interattive in modo intuitivo, anche senza competenze di codifica.

Esplora la realtà aumentata con Adobe Aero