La realtà aumentata sta diventando uno strumento sempre più comune nella nostra vita quotidiana. Per molto tempo è stata una presenza fissa in alcuni film di fantascienza, come la serie Terminator e Minority Report, dove veniva impiegata per mostrare un flusso costante di informazioni su visori o terminali olografici. Tuttavia, queste prime rappresentazioni fantasiose della realtà aumentata ora stanno lasciando spazio a utilizzi pratici nella vita quotidiana.
IKEA crea molte immagini dei suoi cataloghi tramite la fotografia virtuale e ora i clienti possono usarle come punto di partenza per un’esperienza di realtà aumentata, visualizzando le immagini 3D nell’ambiente reale che li circonda per vedere come un oggetto di arredamento si integrerà all’interno di una stanza. Anche su Amazon è possibile utilizzare la realtà aumentata per visualizzare molti prodotti in vendita. E i contesti d'uso della realtà aumentata non si limitano alla vendita al dettaglio: giornalisti e testate giornalistiche, fra cui il New York Times, la sfruttano per presentare le notizie con maggior profondità e impatto. La realtà aumentata viene utilizzata con successo anche in aula, nella formazione medica e nell’addestramento militare.
Gli utilizzi di questa straordinaria tecnologia sono tantissimi. Il mondo fantascientifico di Hollywood è stato sorpassato dalla realtà scientifica.
Ma le straordinarie esperienze di realtà aumentata che vengono create oggi sono soltanto la punta dell'iceberg di ciò che davvero si può ottenere con questa tecnologia. Le applicazioni AR, infatti, comprendono il mondo che circonda il dispositivo, integrando la realtà fisica con testi digitali, immagini, oggetti e suoni. Le migliori esperienze di realtà aumentata creano una fusione perfetta tra le informazioni digitali, con contenuti multimediali interattivi e connessi, e la profondità del mondo fisico.
“La realtà aumentata è il modo in cui la tecnologia può fondersi perfettamente in ogni aspetto della nostra vita per aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi”, afferma Stefano Corazza, membro e capo del dipartimento di realtà aumentata di Adobe.