#111

Che cos’è un file hosts?

Un file hosts è un file di testo che è sempre presente sul tuo computer, indipendentemente dal sistema operativo (Windows o MacOs), e che viene utilizzato quando il dispositivo si connette a una rete, come Internet. Leggi qui sotto per saperne di più.

Un computer desktop al centro e due laptop ai lati su cui sono raffigurati una nuvola e diverse immagini di dati.

Perché è importante un file hosts?

Quando il tuo computer si collega a un "host" (da cui deriva il nome "file hosts"), come ad esempio un server, un altro dispositivo o un sito Web, il sistema associa il nome dell'host a un indirizzo IP. Sebbene oggi esistano metodi più moderni per effettuare questa associazione, il file hosts è uno degli elementi che il sistema può consultare durante la connessione. Si tratta di un file in formato di testo semplice: aprendolo sul tuo computer, troverai una serie di caratteri che rappresentano un tipo specifico di codifica.

Nonostante l’apparente semplicità, il file hosts gioca un ruolo essenziale nella tua esperienza quotidiana su Internet. Grazie ad esso, è possibile:

  • Bloccare siti web che mostrano pubblicità invasive.
  • Ripulire il dispositivo da alcuni programmi dannosi.
  • Personalizzare la risoluzione di nomi host per specifiche esigenze.

File hosts e accesso ai siti Web

Modificare il file hosts può essere utile in molti casi. Ad esempio, potresti voler:

  • Accedere più rapidamente ai tuoi siti preferiti, associando i relativi nomi a indirizzi IP specifici.
  • Bloccare l'accesso a determinati siti Web, aggiungendo semplicemente una riga di codice nel file.
  • Eludere restrizioni o blocchi di accesso a determinati siti Web, configurando correttamente il file.

Alcuni programmi, come software spia, malware o virus, possono anche attaccare il tuo file hosts causando un reindirizzamento verso altri server. Questi ultimi potrebbero poi rubare le tue informazioni (phishing), bloccare l'accesso ai software antivirus o semplicemente impedirti di eseguire ricerche nel tuo browser preferito.

Come aprire un file hosts

Se vuoi intervenire sul file hosts per uno dei motivi elencati qui sopra, potrai aprirlo e modificarlo seguendo i passaggi riportati di seguito.

Aprire un file hosts su Windows

  • Nel menu Start del tuo dispositivo, individua l'applicazione Blocco note.
  • Fai clic con il tasto destro del mouse su Blocco note e seleziona Esegui come amministratore.
  • Consenti all'applicazione di apportare modifiche al tuo computer.
  • Si aprirà un documento di testo vuoto.
  • Per trovare il tuo file hosts, vai all'opzione Apri... nel menu File.
  • In Disco locale (C:), seleziona la cartella Windows > System32 > drivers > etc.
  • Facendo clic sulla cartella etc, essa apparirà vuota; questo è normale. Per localizzare il file hosts, sulla destra di Nome file, apri il menu a discesa e sostituisci Documenti di testo (.txt) con Tutti i file (.*).
  • Fai doppio clic sul file hosts per aprirlo.

Aprire un file hosts su Mac

Accedere al file hosts dal tuo Mac è semplicissimo.

• Dal Finder, seleziona Vai > Applicazioni e poi apri l'applicazione Terminale che trovi nella cartella Utility.

• Una volta nel Terminale, copia e incolla il comando seguente: sudo pico /etc/hosts

• Premi Invio. Il tuo dispositivo ti chiederà la password del MacBook.

• Inserisci la password del tuo Mac e premi di nuovo Invio.

Hai così aperto il tuo file hosts; ora non ti resta che modificarlo.

Modificare un file hosts su Windows e Mac

Modificare un file hosts può essere utile se desideri controllare l'accesso a determinati siti Web dal tuo dispositivo. Per modificare un file hosts su Windows 10, Mac o qualsiasi altra versione e dispositivo, segui questi passaggi:

  • Apri il tuo file hosts seguendo i passaggi descritti in precedenza.
  • Una volta aperto il file hosts, puoi aggiungere l'indirizzo IP associato al nome di un sito inserendo un indirizzo locale per un sito remoto (127.0.0.1), oppure scegliere di non assegnare un indirizzo (0.0.0.0).
  • Per fare ciò, inserisci sull'ultima riga del file hosts le seguenti informazioni: 0.0.0.0 URL del sito Web. Separa l'informazione 0.0.0.0 e l'indirizzo del sito Web a cui desideri bloccare l'accesso con una spaziatura.
  • Ad esempio, potresti aggiungere la seguente riga di codice: 0.0.0.0 www.google.com.
  • Premi Invio per confermare l'inserimento nel file hosts.
  • Una volta confermato l'inserimento, salva le modifiche tramite il comando Control + S e chiudi il file.
  • Quando proverai ad accedere a Google, il tuo sistema mostrerà un messaggio di errore.
  • Per poter accedere nuovamente al sito Web, elimina semplicemente la riga di codice che hai aggiunto al file hosts, quindi salva le modifiche.

Quando aggiungi nuove righe di informazioni al tuo file hosts, non dimenticare di separare ogni voce andando a capo per iniziare su una nuova riga.

Precauzioni durante la modifica del file hosts

È fondamentale prestare attenzione durante la modifica del file hosts, ecco alcuni suggerimenti che potranno rivelarsi utili:

  • Backup: prima di apportare modifiche, crea una copia di backup del file originale per poterlo ripristinare in caso di errori.
  • Sintassi corretta: assicurati di seguire la sintassi appropriata: ogni riga dovrebbe contenere un indirizzo IP, seguito da uno o più nomi di dominio separati da spazi o tabulazioni.
  • Evitare duplicati: non inserire più righe con lo stesso dominio che puntano a indirizzi IP diversi, per evitare conflitti.
  • Cache DNS: dopo aver salvato le modifiche, potrebbe essere necessario svuotare la cache DNS per applicare immediatamente le nuove impostazioni. Su Windows, eseguire ipconfig /flushdns nel prompt dei comandi; su macOS, utilizzare sudo dscacheutil -flushcache.
#EBEBEB

Gestisci i tuoi contenuti in modo efficace con Adobe Acrobat

Hai salvato in PDF una copia del file hosts modificato e vuoi assicurarti che nessun altro possa visualizzarla? Puoi proteggere il file PDF con una password. Le tue informazioni saranno al sicuro.

Imposta una password per proteggere un PDF

Perché le modifiche che ho apportato al file hosts non funzionano?

Se le modifiche al file hosts non producono l'effetto desiderato, considera i seguenti aspetti:

  • Cache DNS: la cache DNS potrebbe contenere informazioni obsolete; assicurati di svuotarla dopo le modifiche.
  • Formato del file: verifica che il file non abbia estensioni nascoste (come .txt su Windows) e che la sintassi sia corretta.
  • Permessi: assicurati di avere i permessi necessari per modificare e salvare il file.
  • Software di sicurezza: alcuni antivirus o programmi di sicurezza possono impedire la modifica del file hosts o ripristinarlo automaticamente.
  • DNS over HTTPS (DoH): alcuni browser moderni utilizzano DoH, bypassando le impostazioni locali del file hosts. In questo caso, potrebbe essere necessario disabilitare temporaneamente questa funzione nel browser.

Ora sai cos'è un file hosts, come aprirlo e come modificarlo, ad esempio per bloccare l'accesso a un sito, in tutta sicurezza!

Altri formati di file

https://main--dc--adobecom.hlx.page/it/dc-shared/fragments/shared-fragments/frictionless/verb-footer/verb-footer-shell