Come catturare splendide foto dell'alba.
Queste regole di composizione di base, impostazioni della fotocamera e suggerimenti per l'editing ti aiuteranno a scattare splendide foto dell'alba.
L'alba e il tramonto sono i momenti migliori della giornata per scattare foto di paesaggi. Forniscono l'illuminazione più drammatica, immergendo il soggetto in colori intensi senza l'ombra dura della luce di mezzogiorno. Quando scatti fotografie dell'alba, punta a quella che viene chiamata "ora d'oro", circa una o due ore prima e dopo l'alba. Comprendi le migliori impostazioni della fotocamera e le migliori tecniche di editing per rendere giustizia a questo momento straordinario.
Le migliori impostazioni della fotocamera per la fotografia dell'alba.
Le tre impostazioni chiave da tenere a mente quando si scattano foto all'alba sono ISO (la sensibilità della fotocamera alla luce), apertura (la profondità di campo della fotocamera) e tempo di scatto (la velocità con cui la fotocamera scatta una foto). Come per tutti i tipi di fotografia, queste tre funzioni ti aiuteranno a catturare l'ampiezza, la luce e la chiarezza del tuo soggetto:
- ISO: imposta gli ISO sul valore più basso possibile per rimuovere eccesso di disturbo, texture e luce.
- Apertura: per ampie foto di paesaggi come le albe, ti consigliamo un'apertura stretta per mantenere a fuoco una parte maggiore del soggetto senza appiattire lo spazio. Ad esempio, se vuoi davvero concentrarti sul sole nella foto dell'alba, stringere l'apertura ti consentirà di catturarne gli effetti dei raggi.
- Tempo di scatto: in genere, più il sole diventa luminoso al sorgere, maggiore sarà la velocità dell'otturatore necessaria.
Quantità e qualità sono fattori importanti in questo caso. Le albe sono transitorie e l'illuminazione cambia di minuto in minuto. Più foto riesci a scattare, più ampia sarà la gamma di toni, ombre e mezze ombre che potrai catturare e scegliere di utilizzare per la modifica.
Lavora con luci, ombre, colori e dettagli.
Lascia che questi principi di base guidino il tuo processo di fotoritocco. Adobe Photoshop Lightroom rende il processo intuitivo e divertente, con predefiniti e filtri personalizzabili.
- Luci e ombre: ti consigliamo di ridurre le luci e le ombre per far risaltare davvero i colori e i singoli e diversificati effetti dell'alba.
- Nitidezza: rendi la tua foto più vivida con gli effetti di chiarezza e nitidezza di Lightroom. Questi strumenti possono far risaltare i dettagli in primo piano e creare un effetto più tridimensionale.
- Colorazione: aumenta la vividezza e la saturazione del colore nella composizione con la funzione "Rimuovi foschia" di Lightroom per aumentare la vividezza e la saturazione.
Una volta acquisita la padronanza di queste funzioni di base, potrai modificare gli schemi di colori, regolare aree specifiche della foto, ritagliare l'immagine e applicare effetti più sfumati.
Scopri cos'altro puoi fare con Adobe Photoshop e Lightroom.