Il file 3DS è un formato proprietario utilizzato da Autodesk 3D Studio, un’applicazione software 3D di Autodesk. Si tratta di uno dei formati più vecchi dell’applicazione e memorizza informazioni sulla grafica 3D accessibili su qualsiasi dispositivo. Scopri di più sul formato di immagine 3DS, sui suoi usi più comuni e tanto altro.
L’estensione di file 3DS è l’abbreviazione di 3D Studio. È un prodotto del software Autodesk 3D Studio, che memorizza varie informazioni sulla grafica vettoriale 3D, tra cui dati mesh, attributi di materiale, informazioni sulla fotocamera e sull’illuminazione e tanto altro.
Il 3DS è un formato binario, vale a dire che si limita ai descrittori anziché all’immagine vera e propria, ma consente di recuperare velocemente il file durante la condivisione.
L’estensione di file .3ds esiste dal 1990 e all’epoca era il formato di riferimento per le versioni più vecchie di Autodesk 3D Studio su DOS. Nonostante i limiti della piattaforma, il 3DS era rinomato per la qualità e il livello di dettaglio dell’immagine.
Nel 1996, l’estensione di file .max ha sostituito .3ds in Autodesk 3D Studio. Nonostante questo, i 3DS rimangono ampiamente utilizzati per l’elaborazione delle immagini 3D grazie alle loro dimensioni ridotte. Il formato utilizza ancora il codice binario tramite blocchi di dati che consentono ai programmi di saltare tutto ciò che non riconoscono senza bloccare la visualizzazione degli altri elementi.
Il formato di file 3DS ha contribuito allo sviluppo delle animazioni 3D fin dall’inizio degli anni ‘90 e continua a essere utilizzato per diversi scopi.
I file 3DS possono essere utilizzati per trasferire modelli 3D tra diverse applicazioni software. Ogni file conserva solo le parti essenziali dei dati che riguardano la geometria, la texture e l’illuminazione, il che consente di ricreare facilmente le immagini su altri computer dotati di software simili.
I file 3DS sono utili per riunire le risorse di progetto in un’unica posizione. Le loro dimensioni ridotte li rendono una soluzione di archiviazione pratica per gli esperti di animazione.
Scopri altri tipi di file vettoriali
Come ogni tipo di file, il 3DS presenta una serie di vantaggi e svantaggi: vediamo gli aspetti da considerare prima di utilizzarlo.
Puoi aprire i file 3DS utilizzando un’ampia gamma di programmi supportati sia per Windows che per macOS. Cerca il nome del file e fai doppio clic su di esso, poi scegli il programma che desideri utilizzare dall’elenco di opzioni fornite dal computer.
A differenza di molti altri tipi di file immagine, i 3DS non possono essere aperti in un browser web.
Segui questi semplici passaggi per creare un file 3DS con Adobe Photoshop.
I chunk sono piccoli blocchi di dati memorizzati all’interno di un file 3DS. Contengono un identificatore di blocco e la lunghezza dei dati, nonché i dati stessi. In pratica, sono gli elementi che compongono un file 3DS. Questo è utile perché ogni applicazione che esamina i dati può saltare ciò che non riconosce e aprire il resto, evitando l’arresto anomalo del software.
Sì, puoi utilizzare Photoshop per aprire i file 3DS e altri formati 3D, tra cui DAE (Collada), OBJ, U3D e KMZ (Google Earth). Ti basterà scegliere File > Apri e selezionare il file. Per aggiungere un file 3D come livello in un file aperto, scegli 3D > Nuovo livello da file 3D, quindi seleziona il file 3D. Il nuovo livello riflette le dimensioni del file aperto e presenta il modello 3D su uno sfondo trasparente.
Il formato di file 3DS è supportato anche da altri programmi, ad esempio Photoshop. Ricorda che il formato 3DS non può eseguire il rendering di scene complete, al contrario di formati più recenti come MAX e PRJ.
Scopri i pro e contro di questo file di dati CAD, uno dei preferiti dai disegnatori tecnici.
Produci incredibili grafiche vettoriali e illustrazioni.
Gratis per 7 giorni, poi CHF 23.70/mese.