Ingegneri progettisti, designer e fornitori usano il formato di file DWG per creare bozze e disegni tecnici con AutoCAD di Autodesk e molti altri programmi. Gli appassionati del formato DWG si fidano ciecamente del suo approccio standardizzato ai progetti di architettura e ingegneria. Scopri di più su come utilizzare i file DWG.
I file DWG sono strettamente associati ai programmi di progettazione assistita da computer (CAD). Contengono grafica vettoriale bidimensionale e tridimensionale e il loro nome è dato dalla contrazione della parola “drawing” (disegno). In genere, disegnatori tecnici, architetti e ingegneri utilizzano i file DWG per sviluppare schizzi di progetto.
Esistono molti altri tipi di file associati ai DWG, tra cui:
Questo formato “aperto ma proprietario” è la colonna portante dei nuovi progetti in diversi settori, principalmente nel campo dell’ingegneria digitale. Consente di raggiungere un livello di dettaglio molto elevato, utile ad architetti e ingegneri per visualizzare i loro progetti. I file sono leggibili su molti programmi, compresi quelli inclusi in Adobe Creative Cloud come Illustrator.
L’estensione del nome file .dwg è stata creata alla fine degli anni ‘70 come formato di file nativo per il pacchetto CAD Interact. Quando i computer hanno iniziato a trasformare l’industria del design, Autodesk ha acquistato in licenza il formato DWG per la sua prima iterazione di AutoCAD nel 1982.
Man mano che l’hardware diventava più potente, aumentava anche l’immaginazione di designer e architetti, così il file DWG è diventato la tela vuota da cui sono nate idee che hanno cambiato il mondo. Ora che sul mercato sono disponibili vari programmi CAD, il DWG è diventato più accessibile al grande pubblico.
I file DWG sono utilizzati principalmente per disegnare bozze e progetti specializzati in diversi settori. Un ampio ventaglio di professionisti si affida ai file DWG per trasformare i progetti in realtà, dagli ingegneri che studiano le ultime specifiche di progettazione per un nuovo progetto ad architetti e urbanisti che creano spazi pubblici.
Per aprire un file DWG è necessario un software CAD specializzato. Una volta aperto il documento, al suo interno è probabile trovare livelli complessi di specifiche tecniche dettagliate insieme a disegni e diagrammi.
I file DWG contengono sia immagini vettoriali sia metadati a supporto delle designazioni di tali immagini vettoriali. Questo consente all’autore di sviluppare le proprie idee 2D e 3D sullo schermo, anziché fare affidamento su informazioni non ufficiali per supportare il proprio lavoro.
I file DWG sono il formato grafico di riferimento nella realizzazione di nuovi progetti di ingegneria o architettura, ma presentano anche alcuni inconvenienti.
Se non devi apportare modifiche, puoi aprire il file usando un visualizzatore DWG. Con il software giusto non dovresti avere problemi.
Per aprire un DWG con Adobe Illustrator sul desktop, segui questi passaggi:
Come accennato in precedenza, per creare e modificare un file DWG da zero è necessario un programma CAD. Tuttavia, Adobe Illustrator consente di creare un file ed esportarlo in DWG per poterlo aprire con un software CAD.
Segui questi passaggi:
Per esportare il file in formato DWG, segui questi passaggi:
Ricorda che potresti riscontrare problemi con il controllo delle versioni, quindi assicurati che il destinatario sia in grado di aprire il file.
Il termine DWG è una versione contratta della parola “drawing” (disegno) ed è un riferimento all’azione associata al tipo di file.
Sì. Sono disponibili molte app che consentono di aprire i DWG in ambiente mobile, offrendo agli utenti la possibilità di modificare e condividere i file da remoto.
A differenza di altri file CAD che possono essere utilizzati gratuitamente da chiunque, il DWG è un formato AutoDesk proprietario. Pertanto, l’uso autorizzato del formato DWG è soggetto all’autorizzazione di AutoDesk.
Alla nascita del formato DWG, i computer supportavano a malapena la grafica 2D, figuriamoci i contenuti 3D. Tuttavia, con il graduale miglioramento dell’hardware, il formato DWG è diventato molto più efficace nel gestire visualizzazioni avanzate, compresa la grafica 3D, che ora è uno standard del formato.
Nei file software, i metadati includono informazioni e istruzioni che consentono al software (e all’utente) di saperne di più sulla formattazione del file. Nei DWG, questi riguardano la relazione tra le versioni 2D e 3D, nonché altri meta tag.
DWG è il formato di file nativo per il software AutoCAD® di Autodesk ed è un marchio di Autodesk, Inc.
Questo formato di file è generalmente associato alla computer grafica 3D.
File JT
Il JT, un altro formato di visualizzazione di oggetti 3D, è stato sviluppato per la condivisione dei dati e la collaborazione.
Qual è il formato migliore per la collaborazione e quanto contano le dimensioni dei file? Scopri tutto quello che devi sapere per scegliere il formato giusto.
Produci incredibili grafiche vettoriali e illustrazioni.
Gratis per 7 giorni, poi CHF 23.70/mese.