I prompt sono frammenti di testo che descrivono i contenuti da far generare all’IA. Come ogni strumento creativo, l’intelligenza artificiale non funziona senza il contributo diretto della mente umana. Così come un pennello non crea un capolavoro da solo, l’intelligenza artificiale non farà nulla senza il tuo contributo.
Ad esempio, se desideri generare immagini per impostare il menu di una nuova spaghetteria, potresti provare a digitare “grande piatto di spaghetti e polpette al sugo di pomodoro su un piatto bianco”. Una volta ricevuta la tua richiesta, l’IA genera una composizione che assomiglia alla tua descrizione. Nel mondo della progettazione grafica, i prompt di IA generativa possono essere usati non solo per produrre nuove immagini, ma anche per espandere le composizioni, creare grafica vettoriale, generare nuove palette di colori e molto altro.
È raro che un progetto sia perfetto al primo tentativo. Ci sono sempre cicli di iterazione, feedback e ottimizzazione. Lo stesso vale per i prompt di progettazione grafica. Provare a formulare lo stesso prompt in modi diversi può produrre una miriade di risultati che alimenteranno la tua immaginazione.
L’introduzione dell’IA generativa nel tuo lavoro di progettazione non è solo un potenziale risparmio di tempo e uno stimolo creativo: presto sarà una parte essenziale di tutti i processi di progettazione, e capire come funziona è importante quanto conoscere i software e le tecniche analogiche.