File JPEG: tutto quello che devi conoscere

Il file JPEG è il formato più comune per l’archiviazione e la visualizzazione dei file di immagine. Non a caso, lo si vede un po’ ovunque su smartphone e browser web. Vieni a conoscere la storia dei file JPEG, scopri a cosa servono e impara come sfruttare le loro capacità di compressione.

Icona di file JPEG

Il file JPEG è il formato universale più utilizzato per visualizzare e archiviare immagini.

Ecco cosa imparerai.

 

 

Cos’è un file JPEG?

JPEG sta per Joint Photographic Experts Group, un’organizzazione internazionale che ha standardizzato l’omonimo formato tra la fine degli anni ‘80 e l’inizio degli anni ‘90. Il file JPEG è diventato un riferimento per le immagini digitali quando i fotografi hanno iniziato a scattare e archiviare immagini su fotocamere digitali e altri dispositivi di riproduzione.

 

I file JPEG raggruppano le seguenti estensioni: 

  • jpg
  • jpeg
  • jpE
  • jif
  • jfif
  • jfi

 

I file JPEG supportano il colore fino a 24 bit e usano la compressione con perdita di dati per ridurre le dimensioni delle immagini e renderle più facili da archiviare e inviare. Se da un lato sono più pratici da usare tutti i giorni, dall’altro sacrificano in parte la qualità dell’immagine originale.

 

 

Storia del file JPEG

Nel 1986, la tecnologia dei monitor non era in grado di produrre contenuti grafici su schermo. Fu allora che un gruppo chiamato International Organization for Standardization (ISO) iniziò a lavorare a nuove soluzioni per portare immagini fotorealistiche sui piccoli schermi di tutto il mondo.

 

Nello stesso periodo arrivò sulla scena il Joint Photographic Experts Group (JPEG), che creò il proprio standard per comprimere i file grafici in misura sufficiente da farli funzionare su un PC medio. Questa organizzazione elaborò il concetto di compressione con perdita di dati, che rimuoveva le informazioni grafiche invisibili a occhio nudo e controbilanciava la variazione di colore.

 

I file JPEG si sono affermati con l’avvento delle fotocamere digitali e del World Wide Web. Oggi, chiunque può scattare foto e archiviarle in file abbastanza piccoli per lo spazio limitato di una fotocamera, ma con una resa grafica abbastanza buona. Il vero valore del JPEG sta nella sua capacità di memorizzare i metadati, come il luogo, la data e l’ora in cui è stata scattata una foto e persino le impostazioni della fotocamera.

 

I fotografi professionisti evitano di scattare in JPEG perché vogliono conservare tutti i dettagli dell’immagine per la post-elaborazione o la stampa, ma questo formato di file è ancora tra i preferiti del grande pubblico.

 

 

A cosa servono i file JPEG?

Un file JPEG può visualizzare 16,8 milioni di colori, nonostante le sue dimensioni relativamente ridotte, e per questo è il file di riferimento per fotografi ed editori web

.

Visualizzazione di fotografie

I fotografi tendono a scattare in un formato Raw per acquisire un’immagine il più accurata possibile, ma spesso condividono i frutti del loro lavoro online in formato di file JPEG. Grazie alle dimensioni ridotte, questo tipo di file può essere aperto più velocemente sulla maggior parte dei browser (anche sui dispositivi mobili) senza sacrificare troppo la qualità.

 

Pubblicazione sul web

Dai grandi editori agli aspiranti blogger, tutti possono trarre vantaggio dall’utilizzo di file JPEG sul proprio sito web. La velocità di caricamento delle pagine offre ai lettori un accesso più rapido ai contenuti. In più, i file JPEG non occupano troppo spazio di archiviazione nel cloud.

 

Scopri altri file raster

 

 

Vantaggi dei file JPEG

Il compromesso tra le dimensioni dei file e la qualità dell’immagine è il tema caldo del dibattito sul file JPEG. In ogni caso, il formato presenta degli innegabili vantaggi

 

  • I file JPEG sono probabilmente il formato grafico universalmente più riconosciuto e sono compatibili con la maggior parte dei browser, dei software e delle app.
  • I file JPEG sono di piccole dimensioni e possono essere trasferiti e aperti velocemente per la visualizzazione online. Attraverso il processo di compressione con perdita di dati, che elimina in modo intelligente tutti i colori che l’occhio umano non è in grado di individuare, i JPEG riducono il più possibile le dimensioni dei file, che sono dunque molto più piccoli rispetto a formati senza perdita di dati come i file GIF.
  • La post-elaborazione è più semplice, perché nei file JPEG il bilanciamento del bianco e la saturazione vengono impostati quando si scatta la foto..

 

 

Come aprire un file JPEG

Su un browser web (Windows)

Se hai trovato un’immagine in file JPEG interessante su una pagina web e desideri visualizzarla singolarmente, puoi aprirla in una nuova scheda. Fai clic con il pulsante destro del mouse sull’immagine (da PC) e seleziona Apri immagine in un’altra scheda o un’opzione simile.

 

Su un browser web (Mac)

Se utilizzi Safari o un altro browser sul Mac, troverai un’opzione simile a quella menzionata nel paragrafo precedente per aprire l’immagine in file JPEG in una nuova scheda. Tieni premuto il tasto Comando e fai clic sull’immagine per visualizzare un menu, quindi seleziona Apri immagine in una nuova scheda

 

Da PC o disco rigido.

Il tuo computer dovrebbe avere un programma predefinito per la visualizzazione delle immagini in file JPEG, come Foto per Windows o Anteprima su Mac. Per aprire un file salvato sul PC, fai doppio clic sul file dell’immagine sul desktop, che verrà aperto utilizzando il programma predefinito

 

In alternativa, puoi usare il tuo programma preferito per la visualizzazione delle foto su Windows:

  • Fai clic con il pulsante destro del mouse sull’immagine presente sul desktop o nella finestra Esplora file.
  • Scorri verso il basso fino all’opzione Apri con, quindi spostati sulla destra per visualizzare l’elenco dei programmi predefiniti con cui puoi aprire il file JPEG..

 

Come creare e modificare un file JPEG

Se desideri salvare un file JPEG finito in Adobe Photoshop, puoi creare un file JPEG facendo clic sul menu File e selezionando Salva con nome.

 

Puoi tornare al file in qualsiasi momento per modificarlo: ti basterà aprire Photoshop, accedere al menu File e scegliere Apri per individuare il file nella finestra Esplora file. Tuttavia, il file JPEG potrebbe non essere il formato migliore per salvare i progetti in corso su Photoshop, dal momento che la compressione con perdita di dati può influire sulla qualità dell’immagine e potresti perdere alcuni effetti. In tal caso, prova a salvare il progetto in un formato alternativo, ad esempio come file PSD

 

 

Domande frequenti sui file JPEG

File JPG e file JPEG sono la stessa cosa?

Si tratta dello stesso formato, ma nelle versioni più vecchie di Windows e MS-DOS tutte le estensioni di file erano di tre lettere. Oggi non è più così.

 

File JPEG e JPEG 2000: quali sono le differenze?

Abbiamo visto che il formato di file JPEG è stato creato nel 1986 dal Joint Photographic Experts Group e che è diventato il formato di compressione immagine più diffuso al mondo. Anche il JPEG 2000 è stato creato dal Joint Photographic Experts Group, con l’obiettivo di creare una versione ottimizzata del file JPEG che producesse immagini di qualità più elevata, attraverso un rapporto di compressione migliore. Il JPEG 2000 è stato quindi progettato per la compressione senza perdita di dati (lossless), a differenza dei file JPEG tradizionali. Ci sono, inoltre, differenze di codifica: JPEG 2000 si basa su un codice differente da quello dei file JPEG, che però non è retrocompatibile; per questo motivo gli hardware più datati non possono utilizzarlo senza modifiche, portando a qualche problema di compatibilità. Nonostante le sue potenzialità, il formato JPEG 2000 non ha preso piede a causa della reticenza dei produttori di fotocamere e dei siti web; inoltre, funziona solo in alcuni browser ( tra cui Safari) perché non è un file universalmente accettato.

 

Qual è la differenza tra file JPEG e PDF?.

Il PDF è un formato universale, in grado di visualizzare un’ampia gamma di documenti e per questo amato molto dai tipografi. Ci sono alcune differenze fondamentali tra file JPEG e PDF: 

  • Abbiamo spiegato che i file JPEG comprimono i dati dell’immagine e per questo sono generalmente di dimensioni relativamente ridotte; sono perfetti, quindi, per condividere immagini digitali sul web e tramite e-mail. Comportano, però, una perdita di dati, a differenza dei PDF che offrono una modalità di compressione lossless. I PDF, per contro, non sono altrettanto semplici da condividere sui siti dal punto di vista dell’usabilità.
  • Il formato PDF conserva il layout dei contenuti, permettendo di modificare diverse parti del documento. I file JPEG, invece, non possono essere compartimentalizzati, perché comprimono tutto il contenuto in un unico livello.
  • I file JPEG hanno dimensioni ridotte e quindi occupano meno spazio di archiviazione, ma i PDF sono più semplici da archiviare (per quanto riguarda i documenti). Ti ricordiamo che è possibile eseguire una conversione tra PDF e file JPEG. Visitando il sito web di Adobe Acrobat, potrai convertire gratuitamente un PDF in JPEG.

 

Qual è la differenza tra file JPEG e PNG?

I file JPEG utilizzano processi di compressione diversi da quelli PNG, quindi generalmente sono più piccoli e contengono meno dati. I PNG supportano gli sfondi trasparenti e sono quindi ideali per la progettazione grafica. Non solo: i file PNG utilizzano un metodo di compressione lossless e quindi non comportano una perdita di dati. Per contro, i file JPEG sono in grado ridurre le immagini di grandi dimensioni in file più gestibili. A differenza dei file JPEG, inoltre, i PNG non sono concepiti per archiviare di foto di alta qualità, ma sono perfetti per gestire una grafica web dettagliata ad alto contrasto.

 

Le due tipologie di file presentano anche delle somiglianze: entrambi sono file raster ed entrambi non supportano le animazioni (a differenza, ad esempio, del formato GIF).

 

Quali sono le differenze tra file JPEG e Raw?

Un Raw è un file contenente tutti i dati di immagine non compressi e non elaborati acquisiti dai sensori di una fotocamera digitale o di uno scanner. Come il file JPEG è un raster, che però riesce a mantenere intatta la qualità dell’immagine senza perdita di dati. Tra Raw e file JPEG esistono differenze sostanziali:

  • I file Raw sono molto più grandi dei file JPEG.
  • I file Raw offrono una qualità più elevata dei file JPEG, che li rende ideali per l’elaborazione fotografica.
  • Prima di poter aprire e modificare un file Raw, bisogna elaborarlo e convertirlo in JPEG, TIFF o un altro formato pertinente. Il file JPEG, invece, è un formato universale.
  • Dato il punto precedente, l’elaborazione di un file Raw richiede più tempo rispetto ai file JPEG. Esiste anche una modalità di scatto RAW + JPEG, disponibile su alcune fotocamere digitali, che permete di scattare e salvare contemporaneamente in entrambi i formati di file.

 

In che modo la compressione di file JPEG riduce le dimensioni del file?

La compressione riduce le dimensioni del file JPEG modificando i valori di colore e bloccando insieme gruppi di pixel con un colore più uniforme, in modo da non doverne memorizzare tanti diversi. Oltre a ridurre le dimensioni del file, questo passaggio altera anche l’immagine reale cambiando i colori.

 

Le foto su iPhone sono file JPEG?

Gli iPhone più datati archiviano le foto come file JPEG, ma con l’introduzione di iOS 11 il formato predefinito è diventato il file HEIC. È possibile modificare le preferenze nelle impostazioni Compatibilità dell’app iPhoto.

 

Cosa sono i metadati JPEG?

Sono i dati EXIF (Exchangeable Image File Format) contenuti all’interno di un file JPEG, che forniscono informazioni aggiuntive all’utente, ad esempio:

  • Data e ora di creazione dell’immagine
  • Impostazioni della fotocamera, come marca e modello, apertura e sensibilità ISO
  • Miniatura per l’anteprima nei file manager e sullo schermo LCD della fotocamera
  • Informazioni sul copyright
  • Geotag che indicano dove è stata scattata la foto

 

Come posso visualizzare i metadati di un file JPEG?

Per visualizzare i dati EXIF di un file JPEG in Windows, fai clic con il pulsante destro del mouse sulla foto. Seleziona Proprietà, poi Dettagli e scorri verso il basso. Per visualizzare i dati EXIF su un Mac, apri l’immagine in Foto e scegli Ottieni informazioni.

Scopri di più su altri tipi di file simili ai JPEG.

Immagine del file Raw

File Raw

Preferito dai fotografi professionisti, questo tipo di file cattura le immagini in tutto il loro splendore senza filtri.

Immagine del file GIF

File GIF

Scopri di più su questo formato senza perdita di dati che supporta immagini e animazioni.

Immagine del file PNG

File PNG

Compressione senza perdita di dati e colore a 24 bit: i file PNG sono i preferiti dagli sviluppatori.

Immagine del file TIFF

File TIFF

Considerati i più grandi rivali del JPEG in passato, i file TIFF supportano la compressione con e senza perdita di dati.

Confronta i JPEG con altri tipi di file.

Immagine del confronto tra file JPEG e PNG

JPEG vs. PNG

Confronta questi due file raster e scopri quale ha la meglio.

Immagine del confronto tra file JPEG e Raw

JPEG vs. Raw

Qual è il formato migliore per l’acquisizione di immagini nella fotocamera?

Immagine del confronto tra file JPEG e TIFF

JPEG vs. TIFF

È meglio il formato TIFF o JPEG per elaborare le foto?

Immagine del confronto tra file JPEG e PDF

JPEG vs. PDF

Confronta i JPEG con il formato proprietario di Adobe e scopri qual è il migliore in termini di qualità e facilità di condivisione.

Vuoi ridurre le dimensioni di un JPEG? Scopri come comprimere un’immagine.

Lightroom

Piano Lightroom

Elabora, organizza, archivia e condividi foto ovunque ti trovi.
Gratis per 7 giorni, poi 12,19 €/mese.

Lightroom
Photoshop

Fotografia

Accedi a Lightroom, Lightroom Classic, Photoshop e 20 GB di archiviazione cloud. Gratis per 7 giorni, poi 12,19 €/mese.

Lightroom

Tutte le applicazioni

Acquista l’intera raccolta di app creative e molto altro.
Gratis per 7 giorni, poi 63,51 €/mese.