Il formato di file vettoriale è uno dei due principali tipi di immagine che puoi incontrare (insieme al formato di file raster) quando lavori con foto digitali, grafica, loghi e altre risorse visive. Stai cercando di capire se i file vettoriali siano l’opzione giusta per te? Leggi questa pagina per scoprire il loro funzionamento, le varie estensioni disponibili e i loro vantaggi e svantaggi per i progetti digitali.
Prima di dedicarci ai file vettoriali, facciamo un passo indietro. Quando lavori su qualsiasi progetto digitale, puoi incontrare due tipi di file immagine: raster e vettoriali. Sono strutturati in modo diverso e sono più indicati per alcuni progetti rispetto ad altri.
I file raster sono costituiti da un numero fisso di pixel quadrati e possono subire distorsioni se vengono ridimensionati oltre la quantità di spazio che i pixel avrebbero dovuto riempire.
Le immagini vettoriali non usano i pixel. Sono create con curve, linee ed equazioni matematiche, utilizzando punti fissati su una grigli. Ciò significa che le immagini possono essere rese infinitamente più grandi (o più piccole) senza perdere la loro risoluzione. In pratica, i vettori non perdono qualità quando vengono ridimensionati.
In tutto questo, non bisogna confondere i formati raster o vettoriali con i file Raw, che sono immagini inalterate e non compresse costituite dai dati provenienti direttamente dai sensori di una fotocamera. Tutti e tre hanno i loro vantaggi e svantaggi e si prestano a casi d’uso specifici.
Scopri come funzionano i file raw
Il formato vettoriale è utile se hai bisogno di grafica di alta qualità che possa essere ridimensionata facilmente. Dal momento che sono creati utilizzando formule matematiche, i file vettoriali non diventeranno sfocati o distorti, indipendentemente da quanto li ingrandisci o li riduci.
Quindi, a cosa servono in genere i file vettoriali? Illustrazioni digitali e loghi aziendali assumono spesso questa forma se la grafica deve essere ingrandita o rimpicciolita per diversi materiali promozionali. Da piccoli biglietti da visita a magliette e poster, un logo salvato in formato vettoriale non perderà mai la sua risoluzione.
I formati di file vettoriali più comuni sono AI (Adobe Illustrator), EPS (Encapsulated PostScript), PDF (Portable Document Format) e SVG (Scalable Vector Graphics).
Esistono aspetti positivi e negativi legati all’utilizzo delle immagini vettoriali rispetto al formato raster.
Ecco alcuni dei principali vantaggi dei file vettoriali:
L’uso dei file vettoriali comporta alcuni svantaggi:
Mentre le immagini raster come i file JPEG sono utili per gestire fotografie di alta qualità, il formato vettoriale è migliore per progetti grafici, loghi e illustrazioni. Le immagini vettoriali sono ricavate da equazioni matematiche utilizzando punti, linee e curve, il che le rende ideali per composizioni digitali originali che possono essere ingrandite o rimpicciolite per qualsiasi caso d’uso.
Ingrandisci un’immagine al 200% sullo schermo del PC o del telefono. Saprai che è un’immagine vettoriale se la risoluzione rimane intatta, con bordi netti e colori uniformi. Inoltre, tieni d’occhio le principali estensioni di file vettoriali: .IA, .EPS, .PDF e .SVG.
Le immagini vettoriali vengono spesso salvate come file AI per l’editing rapido. Questi file sono modificabili in Adobe Illustrator. Le immagini salvate in questo formato possono anche essere convertite in file PDF, così da renderle modificabili in Adobe Acrobat e più facili da stampare.
Anche se tecnicamente è possibile creare un logo sia in un formato raster che vettoriale, molte persone preferiscono usare i vettori. Il formato di file vettoriale consentirà di utilizzare il logo in qualsiasi dimensione su una vasta gamma di materiali promozionali, da biglietti da visita a siti web e cartelloni pubblicitari. Un file raster diventerà sfocato e pixelato se ingrandito oltre la dimensione prevista.
Produci incredibili grafiche vettoriali e illustrazioni.
Gratis per 7 giorni, poi 24,39 €/mese.
Sviluppa disegni e layout per la stampa e il publishing digitale.
Gratis per 7 giorni, poi 24,39 €/mese.
Acquista l’intera raccolta di app creative e molto altro.
Gratis per 7 giorni, poi 63,51 €/mese.