Il formato STEP è comunemente usato nella progettazione assistita da computer (CAD) e nella stampa 3D per contenere dati di modelli tridimensionali per varie attività di progettazione. Scopri la storia e gli usi degli STEP e valuta i loro pro e contro in questa guida pratica.
STEP sta per Standard for the Exchange of Product Data ed è anche noto come ISO 10303. Questo tipo di file è comunemente usato per la modellazione e la stampa 3D ed è un formato di scambio standard ISO. Ciò significa che i file STEP possono leggere e salvare l’intero corpo di un modello 3D, non solo le geometrie di base, il che è fondamentale per raggiungere elevati livelli di precisione.
Tutti i dati del modello 3D vengono salvati come testo, che può essere interpretato da vari sistemi CAD. Gli STEP permettono di creare, condividere e modificare facilmente modelli 3D con molti programmi e software diversi in un formato standardizzato.
I file STEP sono anche conosciuti come:
L’ISO (International Organization for Standardization) ha un comitato tecnico sui sistemi di automazione e integrazione, noto anche come TC 184. Questo comitato ha sviluppato il formato di immagine STEP a metà degli anni ‘80 per agevolare la condivisione di file tra diversi programmi software fornendo un formato standardizzato per lavorare su modelli e progetti 3D.
Nel 1988, l’ISO ha gettato le basi per lo STEP, ma la prima edizione è entrata in uso solo nel 1994. La seconda e la terza edizione sono state rilasciate rispettivamente nel 2002 e nel 2016.
Oltre a migliorare la compatibilità tra diverse piattaforme, i file STEP contengono tutti i dettagli e il corpo di un modello 3D con una precisione senza precedenti. Alcuni formati di file meno recenti contenevano solo le geometrie di base, il che rendeva meno accurate le operazioni di condivisione, apertura e modifica.
I file STEP sono standard nel mondo della progettazione 3D, anche nei campi dell’architettura, della produzione e della stampa. Vediamo alcuni dei loro usi principali.
Lo scopo del file STEP è rendere molto più semplice la condivisione di file contenenti dati 3D. Questo formato è comunemente usato per rivedere o stampare modelli 3D. La sua capacità di contenere il modello 3D completo anziché solo le geometrie, unita alla sua compatibilità con diversi sistemi CAD, ne semplifica la condivisione.
Il file STEP salva tutti i componenti 3D come un’entità unica e può essere usato per apportare modifiche ai progetti. La maggior parte dei programmi CAD è in grado di leggere e modificare questo tipo di file, migliorando la progettazione e la collaborazione tra diverse piattaforme. Questo è un grande vantaggio degli STEP rispetto ai file STL, un altro formato comune nella stampa 3D.
Prima di iniziare a usare i file STEP, è importante considerare alcuni vantaggi e svantaggi di questo formato.
Ai fini della progettazione architettonica, i file STEP non contengono i dati relativi a materiali o texture necessari per renderli identificabili dai software CAD.
Per importare e aprire un file STEP si possono usare vari software e programmi CAD. Per aprire uno STEP:
Se il file non si apre, potrebbe essere necessario installare o aprire l’apposito software di lettura STEP o CAD. Dopo l’installazione, vai su File > Apri e seleziona il file che desideri aprire.
Puoi aprire i file STEP sia in Adobe Acrobat 9 Pro Extended che in Adobe 3D Reviewer.
Per creare e salvare un file STEP, segui questi passaggi:
Per modificare uno STEP con Adobe Acrobat:
I file STEP sono pensati per la creazione, la modifica e la condivisione di modelli 3D in vari programmi CAD. Si tratta di un formato standardizzato che semplifica notevolmente la condivisione dei progetti. I file STEP sono più comunemente utilizzati nella progettazione architettonica, meccanica e manifatturiera, ma chiunque in qualsiasi settore può crearne uno.
Sì, lo STEP è un formato di file CAD. Progettato per l’utilizzo in molti tipi di programmi e software CAD, lo STEP (o ISO 10303) è un file CAD uniforme.
Sì, STP e STEP sono lo stesso formato di file. Le estensioni di file .stp e .step sono intercambiabili ed entrambe soddisfano gli standard ISO 10303. Se devi creare un file STEP o STP, entrambe le estensioni sono corrette, ma la scelta potrebbe dipendere dal software o dal programma che usi.
Puoi stampare uno STEP dopo averlo convertito in STL. Questa operazione ti consente di ottenere un formato di file 3D stampabile che potrai elaborare e inviare a una stampante 3D.
Il modo più semplice per convertire un file STEP in STL è aprirlo nel programma o software CAD che è stato utilizzato per crearlo ed esportarlo come STL.
File IGES
Scopri un tipo di file pensato per il trasferimento di progetti 2D e 3D tra programmi CAD.
Esplora i file di modello 3D che puoi usare con il programma di progettazione SketchUp.
IGES vs. STEP
Scopri qual è l’opzione migliore per i tuoi progetti 3D.
Produci incredibili grafiche vettoriali e illustrazioni.
Gratis per 7 giorni, poi 24,39 €/mese.