Tipologie di effetti video più comuni.
Scopri nel dettaglio come usare gli effetti video in post-produzione per dare una marcia in più al tuo progetto video.
Crea l’effetto che vuoi.
Grazie al miglioramento delle fotocamere degli smartphone e degli strumenti di montaggio, girare video straordinari è diventata un’operazione ormai alla portata di tutti. Abbiamo la possibilità di registrare filmati fantastici ovunque e in qualsiasi momento, ma non sempre è facile cogliere l’atmosfera desiderata durante le riprese. È proprio qui che entrano in gioco gli effetti speciali di post-produzione.
Prima di applicare questi effetti, vediamo nel dettaglio alcuni dei più popolari e gli stati d’animo e le emozioni che possono evocare.
Sperimenta con perdite di luce e riflessi della lente.
Una perdita di luce si verifica quando la lente e le guarnizioni della fotocamera non sono allineate correttamente. Per questo motivo, la luce entra nell’obiettivo e viene distorta. Durante le riprese su pellicola non è possibile controllare queste perdite involontarie, ma quando si esegue l’editing di un video digitale, in fase di post-produzione si possono aggiungere o modificare perdite di luce a seconda delle necessità. Le perdite di luce appaiono spesso come strisce luminose che attraversano il fotogramma o come infiltrazioni di luce provenienti dai bordi di un’immagine. Questo splendido effetto può creare un senso di nostalgia, rievocando vecchi filmati amatoriali e videocamere palmari.
Il riflesso della lente, invece, è un effetto che imita la rifrazione causata da una luce intensa all’interno dell’obiettivo di una fotocamera. Questo appare spesso come un effetto starburst o una striscia luminosa che attraversa il fotogramma. Può anche essere aggiunto ai video in post. “Le strisce luminose e i riflessi della lente vengono usati in molti video musicali ed eventi sportivi, come incontri di pugilato e combattimenti”, osserva il videografo Hiroshi Hara. “Aggiungono enfasi e drammaticità e possono dare un tocco davvero originale”.
I riflessi della lente possono essere usati anche per creare un climax emotivo nella storia. “Se un personaggio è in piedi con gli occhi chiusi in piena luce, significa che ha avuto una rivelazione o un momento di illuminazione”, spiega il videografo Martin Vavra. Le perdite di luce sono un modo per comunicare momenti di lucidità e possono essere uno strumento efficace per portare avanti la narrazione.
Perfeziona gli effetti glitch delle videocassette.
Prima delle riprese nitide in 4K, l’unica alternativa disponibile era il video VHS analogico. La caratteristica dei nastri VHS è che si degradano nel tempo, causando salti, linee irregolari sull’inquadratura, colori sfocati e sgranature. Tutta un’altra cosa rispetto ai filmati di alta qualità a cui siamo abituati. Eppure, la qualità di quei video, pur con meno dettagli e più sbavature, oggi ha un valore artistico: gli effetti glitch ispirano nostalgia e creano una certa atmosfera retrò. Modificando la Sfocatura canale e i valori relativi al disturbo, e applicando quindi un’Alterazione onda, puoi imitare l’effetto dei filmati VHS in un software di montaggio come Adobe Premiere Pro.
“Una delle ragioni per cui questi effetti esistono ancora è che sono stati integrati in un periodo in cui il VHS era una novità rivoluzionaria. Tutti gli effetti messi a disposizione da Adobe consentono di comunicare più facilmente attraverso questi riferimenti culturali”, spiega il videografo Mitch Apley. Ad esempio, i dischi non sono più il formato musicale più diffuso, ma tutti riconoscono il rumore graffiante dell’ago sul disco e sanno che significa “Fermi tutti, attenzione!”. Le connotazioni culturali di questi effetti possono aiutarti a definire la scena, evocare sentimentalismo o persino insinuare dubbi.
Parlando del suo recente lavoro, Vavra afferma: “Volevo che avesse un’atmosfera da film horror degli anni Settanta e Ottanta. Così ho desaturato il girato e gli ho dato un’impronta meno vivace, più cruda”. Le regolazioni a livello di disturbo e qualità della grana possono spiazzare il pubblico attingendo al retaggio culturale del cinema analogico.
Regola i colori nei video.
A volte il colore nelle riprese video non è come vorresti. Se il bilanciamento del bianco è sbagliato o il filmato è sottoesposto, i colori risultano spenti e può essere difficile comunicare il tuo messaggio o raccontare la tua storia. La luce può avere un enorme impatto sull’atmosfera del tuo video e sulle emozioni che suscita. Se cerchi uno stile vivace e spensierato o un’atmosfera scura e malinconica, la luce e il colore possono aiutarti a ottenere il risultato che desideri. Impara a regolare il colore e la luce a posteriori con Adobe After Effects e Premiere Pro:
- Scopri come modificare il colore e la luminanza nelle clip video e correggere i video troppo scuri o troppo chiari. Usando il Vettorscopio o gli oscilloscopi della forma d’onda, puoi analizzare la crominanza e la luminanza per effettuare regolazioni più efficaci.
- Usa i livelli per applicare in maniera non distruttiva gli effetti video, ad esempio correzioni dell’opacità e del colore. In questo modo, puoi continuare ad apportare modifiche e a fare prove con il colore senza compromettere la qualità delle tue risorse video.
- Scopri come correggere i problemi di riprese mosse, scarsa esposizione e bilanciamento del bianco. Anche se il video sembra irrecuperabile, prova a seguire questi passaggi prima di eliminarlo.
- Se ti interessa aggiungere ulteriori regolazioni cromatiche, valuta il color grading. Questo effetto di post-produzione può essere leggero o intenso a seconda dei tuoi obiettivi. Ad esempio, questo tutorial sulla sovrapposizione di una sfumatura a 4 colori offre indicazioni passo passo per realizzare una sfumatura estrema.
Aggiungi effetti surreali.
A volte non bastano poche regolazioni cromatiche per ottenere il risultato che hai in mente. Gli effetti video hanno fatto molta strada, e i film di supereroi ad alto budget ne sono un esempio lampante. Per raggiungere risultati di questo calibro serve una buona dose di tempo e competenze, ma puoi iniziare anche tu a creare effetti simili in totale autonomia. Esplora questi tutorial per sovrapporre più pellicole, creare effetti soprannaturali inquietanti e cambiare il meteo di una scena: le possibilità sono infinite.
- Scopri come creare una nevicata nei tuoi video e come aggiungere profondità modificando la quantità di neve e la velocità di caduta dei fiocchi in primo piano e sullo sfondo.
- Aggiungi un elemento soprannaturale al tuo video creando questo effetto spettrale con filmati di repertorio e filtri video.
- Mettiti alla prova con gli effetti speciali seguendo questo video dettagliato. Partendo da semplici filmati grezzi, scopri come aggiungere un UFO alla scena.
Alla scoperta di titoli introduttivi e grafiche animate.
Migliora i tuoi filmati con una sequenza introduttiva o grafiche animate professionali. Inizia imparando le basi della creazione e animazione dei livelli di testo. In seguito, prova a perfezionare le tue sequenze introduttive animate in stile hollywoodiano. Con così tanti tutorial e modelli a disposizione, le possibilità di creare un video originale sono infinite. Se vuoi realizzare video musicali di grande impatto, cortometraggi avvincenti o contenuti YouTube divertenti, aggiungi un tocco professionale al tuo progetto con grafiche animate o titoli introduttivi.
Ricorda che “quando si aggiungono filtri ed effetti speciali ai video, dovrebbe esserci sempre uno scopo”, osserva Hara. Devi partire con l’intenzione di migliorare e arricchire il video. L’offerta di nuovi filtri ed effetti è sempre più ampia, quindi continua a cercare quelli che possono creare l’atmosfera giusta nel tuo film.
Collaboratori
Ottieni di più con Adobe After Effects
Crea animazioni, animazioni di testo ed effetti visivi incredibili.
Potrebbero interessarti anche questi articoli…
Scopri i principi fondamentali del montaggio video e i suggerimenti pratici per il piccolo e il grande schermo.
Introduzione alle diverse inquadrature cinematografiche
Esplora le inquadrature più comuni e impara quando e come usarle per ottenere i risultati migliori.
Una panoramica sull’effetto di granulosità della pellicola
Scopri come questa tecnica di fotoritocco può aiutarti a dare un effetto stilizzato e suggestivo al tuo lavoro.
Impara in cosa consiste la gamma dinamica della tua fotocamera e come usarla per creare le immagini desiderate.
Ottieni Adobe After Effects
Crea effetti speciali e animazioni di qualità cinematografica.
Gratis per 7 giorni, poi 24,39 €/mese.