Esistono vari metodi per creare un modello 3D o un'intera scena. Alcune applicazioni di scultura permettono di creare e modellare poligoni, generando in questo modo una risorsa 3D. Questo tipo di modellazione potrebbe essere particolarmente indicato per creare risorse organiche quali piante o persone, in quanto si presta a un'interpretazione artistica di forme piuttosto irregolari.
Esistono anche delle alternative a questo approccio. Altri strumenti di modellazione si concentrano sulla creazione di bordi e superfici in uno spazio tridimensionale, anziché poligoni. La creazione di risorse 3D con questo metodo favorisce una maggiore precisione matematica e tali strumenti vengono spesso utilizzati nel design industriale o nella modellazione CAD.
È anche possibile “scansionare” un oggetto reale con uno strumento apposito e usare i dati raccolti per ricrearlo in uno spazio 3D. Altrimenti si può scegliere la strada della generazione procedurale, in cui il software scolpisce un modello sulla base di una serie di regole matematiche precedentemente definite.
Qualunque sia il metodo di creazione del modello 3D, il passaggio successivo è il texturing.