Il formato COLLADA consente di trasferire e condividere immagini digitali, inclusi modelli 3D, tra diversi software di grafica. Scopri come funziona un’immagine COLLADA, come puoi utilizzare questo formato e i suoi pro e contro.
Il formato COLLADA abbatte le barriere tra i diversi software di grafica. La sua compatibilità con un’ampia gamma di applicazioni consente ai graphic designer di condividere, aprire e modificare i file più facilmente. I COLLADA utilizzano l’estensione .dae, che sta per digital asset exchange.
Un file COLLADA può memorizzare una vasta gamma di contenuti, comprese immagini, texture e modelli 3D. Il più grande punto di forza di questo formato è la sua compatibilità con più piattaforme. I file COLLADA non sono limitati a un unico programma o produttore. Al contrario, offrono un metodo standard per archiviare le risorse 3D.
Dopo aver creato il formato COLLADA originale, Sony Computer Entertainment ha invitato altre società a supportarne l’evoluzione. L’obiettivo era facilitare il trasferimento di file 3D tra diverse applicazioni, rendendo la vita un po’ più semplice a grafici e altri professionisti.
Sony e Khronos Group, un consorzio senza scopo di lucro formato da oltre 170 società di software, ora condividono il copyright di COLLADA, con software come Adobe Photoshop, Autodesk 3ds Max e SketchUp che supportano il formato.
I COLLADA archiviano immagini 3D. I loro usi principali includono:
I file COLLADA (.dae) possono contenere diversi modelli 3D e sfondi contemporaneamente, ad esempio una scena urbana con edifici diversi. Offrono anche la possibilità di aggiungere effetti, texture ed elementi di illuminazione.
I COLLADA supportano animazioni e simulazioni fisiche, il che li rende uno strumento molto usato nella progettazione di videogiochi. Questi file possono essere usati con i motori fisici per creare una grafica di gioco dettagliata.
Scopri altri tipi di file vettoriali
Prima di utilizzare i file COLLADA, è importante conoscere i vantaggi e gli svantaggi di questo formato.
Puoi aprire un file COLLADA su un computer Windows o Mac. Fai clic con il pulsante destro del mouse sul nome del file. Nel menu a comparsa, fai clic su Programma predefinito e poi su Sfoglia per selezionare un’applicazione con cui aprirlo.
Puoi visualizzare un file COLLADA con diversi programmi, tra cui Adobe Photoshop, Daz Studio, SketchUp e Blender.
Adobe Photoshop consente di creare livelli 3D ed esportarli in formato COLLADA. Ecco come:
Sì. Lo scopo del formato COLLADA è abbattere le barriere tra le diverse applicazioni di progettazione grafica. Di conseguenza, Khronos Group continua a offrire gratuitamente questo formato di file ai designer.
Geometria mesh, fisica, texture, capacità di animazione ed effetti sono alcune delle funzionalità principali dei file COLLADA. Secondo Khronos Group, è anche possibile applicare skinning di diversi shader (Cg, GLSL, GLES) e istanziazioni.
Sì, il formato COLLADA viene usato spesso nel processo di produzione cinematografica. Gli usi principali includono la gestione delle risorse (ad esempio, il tracciamento del movimento) e gli strumenti di pre-visualizzazione. La progettazione di videogiochi e la modellazione 3D sono altri usi comuni di questo formato.
COLLADA è l’abbreviazione di “collaborative design activity”, mentre la sua estensione di file (.DAE) sta per “digital asset exchange”.
Entrambi memorizzano modelli 3D, ma mentre i COLLADA sono sempre stati compatibili con più piattaforme, il formato FBX è un tipo di file nativo delle applicazioni software Autodesk.
Esplora un altro formato progettato su misura per la grafica 3D.
Scopri di più su questo formato di file che ha un proprio linguaggio di grafica vettoriale.