https://main--cc--adobecom.hlx.page/cc-shared/fragments/merch/products/substance3d/sticky-banner/default

Come funziona la modellazione parametrica in 3D.

La modellazione parametrica in 3D è una tecnica CAD (computer-aided design) che prevede la creazione di modelli 3D utilizzando parametri, relazioni e vincoli. Consente a designer e ingegneri di creare e manipolare oggetti 3D mantenendo al contempo il controllo su diversi parametri di design.

Definizione dei parametri: i parametri vengono utilizzati per rappresentare dimensioni, angoli e altre caratteristiche di progettazione. Ad esempio, permettono di definire la lunghezza, la larghezza, l’altezza e gli angoli di un oggetto come parametri. A questi parametri è possibile assegnare valori, formule o relazioni.

Inserire dei vincoli: i vincoli sono regole o relazioni che definiscono il modo con cui certe parti del modello si relazionano tra loro. I più comuni sono i vincoli geometrici, quelli dimensionali e quelli di assemblaggio. Questi vincoli servono ad assicurare che il modello mantenga la sua forma e le sue relazioni mentre applichi delle modifiche.

Collegamento delle funzionalità: le funzionalità nei modelli 3D possono essere relazionate le une con le altre tramite relazioni parametriche. Ad esempio, è possibile specificare che l’altezza di un oggetto è uguale al doppio della larghezza. Così, se modifichi la larghezza, il parametro dell’altezza si regolerà automaticamente per mantenere la relazione impostata.

Vantaggi della modellazione parametrica in 3D

La modellazione parametrica permette ai designer di creare modelli molto flessibili e modificabili. Questo può essere utile nei processi di design in cui i professionisti devono apportare frequenti modifiche che potrebbero influire negativamente sulla versione finale del progetto.

Questo approccio è perfetto per i design iterativi e permette ai designer di provare diverse variazioni progettuali. La modellazione parametrica, infatti, aiuta i designer a rifinire e ottimizzare i modelli 3D nel tempo.

Inoltre, riesce a semplificare e automatizzare diverse attività, migliorando così l’efficienza e la precisione dei designer per aiutarli a focalizzarsi sulla creatività e sul problem-solving.

Applicazioni della modellazione parametrica in 3D

La modellazione parametrica in 3D viene ampiamente utilizzata in diversi settori grazie alla sua flessibilità, alla sua efficienza e alla sua capacità di creare modelli 3D complessi e adattabili. Ecco alcune delle applicazioni comuni:

1. Progettazione e creazione di prodotti

2. Architettura

3. Settore aerospaziale

4. Settore automobilistico

5. Ingegneria elettrica

6. Progettazione delle attrezzature industriali

7. Gaming e intrattenimento

8. Arte

Queste sono alcune delle applicazioni più utilizzate della modellazione parametrica, ma la lista è in continua evoluzione, poiché i designer creativi trovano sempre nuovi modi per sfruttare al massimo questa tecnologia.

Parametric 3D modeling of a wooden windmill
Immagine del team di Adobe.

Limitazioni della modellazione parametrica in 3D

Alcune delle principali limitazioni della modellazione parametrica in 3D includono l’elevata curva di apprendimento legata a questo processo. Per sfruttare tutti i vantaggi che questa tecnica può offrire, infatti, i designer devono avere una profonda conoscenza delle relazioni e dei vincoli parametrici e comprendere appieno i metodi di implementazione.

Stabilire relazioni e vincoli può sicuramente facilitare la progettazione, ma può anche limitare la libertà creativa. Un modello complesso con molte relazioni può infatti diventare molto difficile da gestire.

Spesso i designer considerano l’accessibilità come una limitazione da tenere in considerazione e, per concludere, ci sono delle attività di design che potrebbero non essere adatte all’approccio di modellazione parametrica.

Rivoluziona la modellazione 3D con Adobe.

La modellazione parametrica 3D permette di creare oggetti 3D complessi tramite i parametri. È uno strumento versatile e potente che può essere utilizzato in molti campi per progettare, visualizzare e analizzare una vasta gamma di modelli e strutture.

Se vuoi esplorare un nuovo approccio alla modellazione 3D, ti invitiamo a scoprire la nostra soluzione: Adobe Substance 3D Modeler. Modeler è un approccio al design 3D basato su voxel che automatizza completamente la topologia e la mappatura UV al momento dell’esportazione.

Domande frequenti

COSA SONO LA MODELLAZIONE PARAMETRICA E QUELLA NON PARAMETRICA?

La modellazione parametrica in 3D riguarda la creazione di modelli grazie alla definizione di parametri, relazioni e vincoli. Questi parametri controllano la dimensione, la forma e il comportamento di un modello.

La modellazione non parametrica, invece, è molto flessibile e generalmente offre più libertà ed espressione artistica. La creazione del modello avviene direttamente con la manipolazione dei vertici, delle linee e delle facce senza basarsi su parametri espliciti.

CHE DIFFERENZA C’È TRA MODELLAZIONE PARAMETRICA E MODELLAZIONE DIRETTA?

“Modellazione diretta” è un altro termine con cui ci si riferisce alla modellazione tramite manipolazione geometrica del modello. Come nel caso degli approcci non parametrici, i designer lavorano con i vertici, le linee e le facce per creare manualmente un modello 3D.

CHI UTILIZZA LA MODELLAZIONE PARAMETRICA?

La modellazione parametrica ha molte applicazioni. I designer che devono mantenere relazioni e vincoli tra gli aspetti del modello 3D possono sfruttare la modellazione parametrica per facilitare il processo di design.

https://main--cc--adobecom.hlx.page/cc-shared/fragments/products/substance3d/bottom-blade-cta-s3d-collection