Cognome
Rossi
Bianchi
Verdi
Il formato XML, acronimo di Extensible Markup Language, è un formato di file di testo con standard aperto che utilizza una codifica facilmente comprensibile sia dagli esseri umani che dalle macchine. In questo articolo scoprirai le nozioni essenziali sui file XML, come aprirli e come utilizzarli.
Un file XML memorizza informazioni come i caratteri e il testo, ma anche alcuni elementi di formattazione. Un file XML, ad esempio, tiene conto del fatto che un titolo sia in grassetto, che una determinata frase sia un’intestazione o che un dato specifico appartenga a una colonna di un foglio di calcolo.
L’aspetto dei dati in un file XML è definito tramite marcatori (tag) e le regole che governano questo tipo di file sono estremamente rigorose: basta che manchi un solo tag perché l’XML risulti illeggibile.
Essendo conforme agli standard dell’industria tecnologica e indipendente dalla piattaforma, il formato XML risulta pratico per condividere dati tra organizzazioni o applicazioni diverse. Per lo stesso motivo, è molto semplice aprire un file XML con qualsiasi applicazione!
Il formato XML è spesso utilizzato su Internet, per descrivere, ad esempio, la struttura di un sito Web. L’XML è quindi simile all'HTML, ma presenta una differenza fondamentale: mentre l'HTML utilizza un set di marcatori predefiniti per descrivere elementi Web (come <p> per un paragrafo o <img> per un'immagine), l'XML consente agli utenti di creare i propri marcatori personalizzati. Continua a leggere per scoprire come utilizzare i tag per compilare un file XML.
Per aprire un file XML con un programma di elaborazione testi preinstallato, come Blocco note su Windows o TextEdit su macOS, fai clic con il tasto destro del mouse sul file XML. Nel menu a tendina Apri con..., seleziona l’applicazione desiderata. Nota, però, che il contenuto del file XML non sarà presentato in formato tabellare e il testo apparirà senza alcun tipo di formattazione. Pertanto, utilizzare questo metodo per aprire un file XML presuppone che l’utente sappia leggere e interpretare i marcatori (tag).
Se desideri aprire un file XML mantenendo la formattazione dei dati, Excel è l’opzione migliore. L’applicazione consente infatti di convertire il testo in un foglio di calcolo. Per aprire un file XML con Excel, segui questi passaggi:
I nostri strumenti online gratuiti ti permettono di convertire, modificare e gestire i tuoi file.
Ora sai come aprire un file XML con Excel o con un editor di testo. Tuttavia, se non sei in grado di comprendere il linguaggio di markup di un file XML, la seconda opzione potrebbe non esserti di grande aiuto.
Esaminiamo dunque alcune nozioni di base sui file XML e sul linguaggio di programmazione basato su markup. Un "tag" (etichetta) è una sequenza di caratteri che consente di strutturare un documento. Un file XML include diversi tipi di tag con funzioni specifiche:
Per ogni sezione, la conformità degli elementi è essenziale. Se il tuo tag di chiusura </Persona> contiene una maiuscola mentre il tag di apertura <persona> è tutto in minuscolo, il file XML sarà considerato non valido e quindi illeggibile.
Se desideri creare un foglio di calcolo partendo da un file XML, userai come intestazioni le diverse informazioni da includere. Prendiamo come esempio un elenco di dati fittizi:
Cognome
Rossi
Bianchi
Verdi
Nome
Mario
Anna
Sara
Età
45
26
53
La rappresentazione di questi dati in un file XML sarà la seguente:
<persona>
<cognome>Rossi</cognome>
<nome>Mario</nome>
<età>45</età>
</persona>
<persona>
<cognome>Bianchi</cognome>
<nome>Anna</nome>
<età>26</età>
</persona>
<persona>
<cognome>Verdi</cognome>
<nome>Sara</nome>
<età>53</età>
</persona>
Negli ultimi anni, i file XML si sono diffusi nel nostro Paese per la creazione e l’invio delle fatture elettroniche. Questo formato, infatti, è l’unico accettato dal Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate, che riceve e reindirizza tutte le fatture emesse dai contribuenti. Per creare gli XML delle fatture occorre servirsi di appositi software, gratuiti o a pagamento, ma tutti consentono di convertire i file in un formato più leggibile, come il PDF.
Per consultare e modificare facilmente il tuo file XML potrebbe esserti utile convertirlo in un file Excel formattato.
Se desideri salvare il tuo file XML come foglio di calcolo, segui questi passaggi:
Il gioco è fatto: il tuo file XML è stato convertito in un foglio di calcolo Excel.
Per convertire il tuo file XML in PDF sotto forma di foglio di calcolo, così da poterlo condividere facilmente:
Il tuo file XML è ora salvato nel formato PDF. Puoi scaricarlo per condividerlo o eseguire l’accesso per modificarlo sulla nostra piattaforma.
Ora sai come funziona il formato di file XML e qual è la sua utilità. I tuoi file XML sono pronti per essere utilizzati!