File DNG: tutte le informazioni che cerchi

Il file DNG è un formato universale per l’archiviazione e l’accesso alle immagini. Vieni a conoscere la storia del formato di file DNG e scopri a cosa serve e come i diversi produttori di fotocamere si sono aperti al cambiamento.

Icona di file DNG

Il file DNG è un tipo di file raw molto utilizzato in fotografia.

Ecco cosa imparerai.

 

 

Che cos’è un file DNG?

DNG (Digital Negative) significa negativo digitale. Si tratta di un formato di file raw utilizzato nella fotografia digitale, sviluppato sul formato TIFF 6.0. Data la grande varietà di fotocamere e software di editing sul mercato, la compatibilità dei file è diventata una sfida per i fotografi nel momento in cui vanno a condividere e sviluppare il loro lavoro. La creazione di file DNG offre ai fotografi un maggiore controllo sulle proprie immagini e consente ai produttori di fotocamere digitali di lavorare secondo uno standard aperto e omogeneo.

 

I file DNG memorizzano dati di immagine non compressi sulle fotocamere digitali di numerosi produttori, consentendo agli utenti di archiviare, condividere e modificare il proprio lavoro senza scontrarsi con barriere di compatibilità.

 

Storia del file DNG

Prima che il formato di file DNG venisse introdotto, i diversi produttori di fotocamere, e a volte anche i diversi modelli di fotocamere, utilizzavano le proprie tecnologie proprietarie per acquisire immagini Raw. Per i fotografi era un bel problema, perché i loro file erano spesso incompatibili con il software di editing. Rischiavano addirittura di perdere le fotografie se non avevano trasferito le immagini prima che i file diventassero incompatibili con le nuove tecnologie.

 

Adobe ha lanciato i file DNG (Digital Negative Specification) nel 2004 per spingere i produttori di fotocamere a standardizzare i tipi di file utilizzati e condivisi dai fotografi. Oggi, le più grandi aziende dell’high-tech supportano questo formato.

 

 

A cosa servono i file DNG?

Un file DNG memorizza dati di immagine non compressi sulla fotocamera, pronti per la post-elaborazione in una serie di programmi software di fotoritocco. I file DNG sono leggermente più piccoli rispetto ad altri tipi di file Raw, risparmiando spazio di archiviazione e velocizzando il trasferimento sul disco rigido.

 

 

I vantaggi dei file DNG

I file DNG presentano dei vantaggi, relativi soprattutto all’utilizzo che vuoi farne.

 

  • Esistono oltre 500 tipi di file raw diversi e ogni giorno ne vengono creati di nuovi, quindi il file DNG è un’opzione altamente flessibile e a prova di futuro. Archiviando le tue immagini raw come file DNG, avrai sempre la certezza di poter continuare ad accedervi in futuro.
  • I file DNG sono circa il 20% più piccoli dei file Raw, pur conservando la stessa qualità dell’immagine.
  • Sono anche più veloci: con i file DNG potrai usufruire di prestazioni più rapide utilizzando Fast Load Data, un’opzione che memorizza un’anteprima di dimensioni standard all’interno del file stesso e che garantisce un caricamento più rapido quando apri un’immagine in Adobe Lightroom.

 

 

Come aprire un file DNG

Come altri file raw, anche i file DNG possono essere aperti con alcune delle applicazioni più comuni per la visualizzazione delle foto.

 

Da PC o disco rigido

Per aprire i file DNG su Windows o Mac, usa il tuo normale software di visualizzazione delle foto.

 

Fai clic con il pulsante destro del mouse sull’immagine sul desktop o nella finestra Esplora file (su Mac, usa il pulsante Comando più clic).

 

Scorri verso il basso fino all’opzione Apri con, quindi spostati sulla destra per visualizzare l’elenco dei programmi con cui puoi aprire i file DNG.

 

 

Come creare e modificare un file DNG

Per aprire un file DNG in Adobe Photoshop, seleziona il menu File e poi fai clic su Apri. Per salvare il file DNG al termine delle modifiche, torna nel menu File e seleziona Salva.

 

Puoi ritornare a modificare l’immagine in qualsiasi momento: apri Photoshop, seleziona il menu File e fai clic su Apri per individuare il file DNG nella finestra Esplora file.

 

 

Come trasformare un file DNG in JPEG

I file JPG sono più piccoli rispetto a quelli DNG. Se vuoi convertire un file DNG per ovviare a problemi di spazio, puoi farlo con Photoshop o Lightroom in modo semplice e veloce. Tieni presente, però, che a differenza del JPEG, il file PNG è un cosiddetto lossless: l’immagine non è compressa e quindi non si perdono dettagli. Tieni conto di questo elemento quando consideri se trasformare un file DNG in JPEG o no.

 

 

Domande frequenti sui file DNG

I file DNG perdono qualità?

La qualità di un file DNG rimane sempre intatta, a patto che sia in un formato DNG. Come abbiamo visto, a differenza di altri file come il JPEG, che comprimono i file, la creazione di un file DNG non comporta nessun processo di compressione che potrebbe eliminare dati importanti all’interno dell’immagine stessa.

 

Posso usare dei file DNG come predefiniti Lightroom?

I file DNG salvano le modifiche apportate a qualsiasi foto, che possono essere quindi copiate e applicate ad altre foto della tua libreria. Consulta la nostra guida per ottenere il massimo da Lightroom.

 

Qual è la differenza tra file DNG e Raw?

I file Raw e i file DNG sono simili, in quanto entrambi sono versioni di file di immagine raw. Tuttavia, il DNG è archiviato in un formato compatibile con la maggior parte dei software di editing e quindi è più semplice da editare. Inoltre, le sue dimensioni tendono ad essere inferiori a quelle dei file Raw, ma la differenza di qualità è minima. Un file DNG può salvare il file Raw originale al suo interno e può anche essere compresso. Non solo: i file Raw non possono essere modificati con software di terze parti. I file DNG, invece, rimediano a questo problema proprio per la loro alta compatibilità. Scopri di più in questo articolo dedicato.

 

È consigliabile scattare in Raw e salvare in formato DNG?

È una soluzione pratica utilizzata da numerosi fotografi. Tieni conto che molti programmi consentono anche di convertire i file Raw in formato DNG durante l’importazione. La conversione richiede tempo e l’archiviazione delle copie Raw e file DNG di ogni foto richiederà il doppio dello spazio. Per questo motivo, alcuni fotografi si limitano a convertire solo determinate foto.

 

Come si converte un file DNG in Raw?

Non è possibile convertire un file Adobe DNG in un formato di immagine Raw diverso. Tuttavia, se hai deciso di incorporare il file raw originale all’interno del file DNG, puoi estrarlo utilizzando Adobe DNG Converter (per Windows o Mac).

 

Quali programmi sono in grado di aprire un file DNG?

Oltre alle app fotografiche standard su Windows e Mac, puoi aprire i file DNG utilizzando Adobe Photoshop, Adobe Photoshop Lightroom e Photoshop Elements.

Scopri di più su altri tipi di file simili ai DNG.

Immagine del file Raw

File Raw

Scopri tutto quello che c’è da sapere sui file Raw e valuta i vantaggi e gli svantaggi di utilizzare dati di immagine non elaborati.

Immagine del file JPEG

File JPEG

Scopri di più sui file JPEG, il formato di riferimento per molti fotografi ed editori.

Immagine del file TIFF

File TIFF

Scopri i vantaggi e gli svantaggi di lavorare con i TIFF, un formato di file flessibile, di alta qualità e con una compatibilità quasi universale.

Immagine del file PNG

File PNG

Scopri come i file PNG, rinomati per le loro funzionalità e opzioni di colore, possono memorizzare grandi quantità di dati immagine altamente dettagliati.

Confronta i DNG con altri tipi di file.

Immagine del confronto tra file DNG e Raw

DNG vs. Raw

Qual è il tipo di file migliore per acquisire immagini grezze? Qual è il formato più comunemente accettato? Scopri di più.

Lightroom

Piano Lightroom

Elabora, organizza, archivia e condividi foto ovunque ti trovi.
Gratis per 7 giorni, poi 12,19 €/mese.

Lightroom
Photoshop

Fotografia

Accedi a Lightroom, Lightroom Classic, Photoshop e 20 GB di archiviazione cloud. Gratis per 7 giorni, poi 12,19 €/mese.

Lightroom

Tutte le applicazioni

Acquista l’intera raccolta di app creative e molto altro.
Gratis per 7 giorni, poi 63,51 €/mese.