File EPS: tutto quello che devi sapere

Con il formato di file EPS (Encapsulated PostScript) puoi gestire la grafica vettoriale e preparare le tue immagini per la stampa ad alta risoluzione. L’EPS, infatti, è lo standard del settore per la stampa professionale. Scopri come utilizzare i file EPS e mettili a confronto con altri formati.

Icona di file EPS

Il formato di file EPS è vettoriale e indicato per la stampa ad alta risoluzione

Ecco cosa imparerai

 

 

Che cos’è un file EPS?

L’EPS è un formato di file vettoriale spesso richiesto per la stampa professionale di immagini di alta qualità. Fotounità e stampanti PostScript in genere usano il formato di file EPS per produrre immagini vaste e dettagliate, come cartelloni pubblicitari, poster di grandi dimensioni e materiali di marketing di grande impatto.

 

Inoltre, i file EPS:

 

  • Contengono dati bitmap, quindi il colore e le dimensioni sono codificati in modo indipendente. Ciò significa che l’immagine mantiene la sua risoluzione a prescindere dalla scala.
  • Sono usati da illustratori e graphic designer in strumenti come Adobe Illustrator.
  • Offrono retrocompatibilità e sono uno dei formati più comuni utilizzati dalle stampanti professionali.

 

 

Storia del file EPS

Creato alla fine degli anni '80 da Adobe, il formato Encapsulated PostScript è stato uno dei primi file di immagine per l’industria del design, progettato per semplificare l’integrazione di immagini e illustrazioni in creazioni prevalentemente basate su testo. Inoltre, il formato di file EPS era in grado di riprodurre i contenuti in un’anteprima prima della stampa, cosa che in precedenza non era possibile.

 

Il file EPS è diventato uno degli standard del settore per le stampanti professionali, essendo compatibile con la maggior parte delle fotounità e degli hardware di stampa principali. Sebbene sia tuttora in uso, la tecnologia EPS è stata ampiamente sostituita da formati di file nativi.

 

I file EPS contengono dati specifici dell’immagine, quindi sono un formato utile per contenuti grafici che devono essere ridimensionati.

 

 

A cosa servono i file EPS?

I file EPS possono essere usati in diversi modi per la progettazione e la stampa di contenuti grafici.

 

  •  Formato legacy.
    Anche se sono stati superati da formati più moderni come il PDF, i file EPS hanno ancora la loro utilità, dal momento che sono un formato legacy compatibile con quasi tutti i software e i sistemi.

  • Stampa.
    Molte tipografie utilizzano i file EPS per stampe di grande formato. Grazie alla funzione di retrocompatibilità, questo tipo di file è adatto a un’ampia gamma di stampanti, comprese quelle che potrebbero non supportare formati più moderni come il PDF. Per i pantografi computerizzati, i dati EPS possono anche essere più semplici da renderizzare in dettaglio.

  • Cartelloni pubblicitari.
    I dati di immagine indipendenti memorizzati nei file vettoriali fanno sì che la loro risoluzione rimanga invariata indipendentemente dalla scala. Per questo, il formato EPS è ideale per immagini estese, come cartelloni pubblicitari e altri materiali di marketing di grande formato.

 

Scopri altri file vettoriali

 

 

I vantaggi del formato di file EPS

Come la maggior parte dei file, gli EPS vengono utilizzati in molti modi diversi. Vediamo quali sono i principali vantaggi di questo formato.

 

  • Il formato di file EPS è ideale per ridimensionare le immagini. I dati memorizzati al suo interno assicurano che la risoluzione rimanga elevata, anche quando l’immagine viene allungata o ingrandita oltre le sue proporzioni.
  • I dati di immagine EPS utilizzano una forma di compressione senza perdita. Ciò garantisce che la qualità dell’immagine rimanga elevata, anche quando il file viene ridimensionato.
  • La maggior parte delle stampanti professionali moderne può gestire comodamente i file EPS, il che li rende una scelta universale per stampe di grandi dimensioni.

 

Ricorda sempre che i file EPS devono essere aperti con un software specializzato, quindi è necessario usare un’app come Adobe Illustrator per visualizzare e modificare le immagini EPS.

 

 

Come aprire un file EPS

La procedura di apertura di un file EPS dipende dal dispositivo utilizzato.

 

Gli utenti macOS hanno a disposizione il lettore integrato del sistema, che consente ai prodotti Apple di eseguire facilmente il rendering dei file EPS per la visualizzazione e l’anteprima.

 

I sistemi Windows non hanno la capacità integrata di gestire il formato EPS, quindi è necessario ricorrere a un software aggiuntivo, ad esempio Adobe Illustrator, per modificare e visualizzare questo tipo di immagini.

 

 

Come creare e modificare un file EPS

Un’immagine Encapsulated PostScript è costituita da informazioni bitmap e dati vettoriali. Solo le informazioni vettoriali sono modificabili utilizzando il software corretto.

 

Per creare un file EPS:

 

  • Una volta completata la progettazione di un’immagine in Illustrator o in un programma simile, vai su File.
  • Fai clic su Esporta.
  • Scegli Esporta come EPS.
  • Specifica il percorso di salvataggio del documento.
  • Quando richiesto, seleziona le pagine dell’intervallo da esportare.
  • Imposta eventuali opzioni aggiuntive.
  • Verifica che i contenuti grafici si trovino all’interno dei bordi o dell’area di ritaglio della pagina.
  • Fai clic su Esporta.
  • Per modificare i file EPS, avrai bisogno di un software specializzato come Adobe Illustrator.

 

 

Domande frequenti sui file EPS

Il formato PDF è migliore dell’EPS?

I PDF sono modificabili e compatibili con più sistemi operativi. Tuttavia, l’EPS potrebbe essere un formato preferibile se utilizzi macchine da stampa più datate.

 

Posso aprire un file EPS in Photoshop?

Puoi aprire un file EPS in Photoshop, ma l’immagine verrà rasterizzata, il che significa che sarà bloccata e non potrà essere modificata.

 

I file EPS vengono aperti automaticamente su Mac?

I dispositivi macOS hanno la capacità integrata di aprire i file EPS senza l’uso di un pacchetto software aggiuntivo. I dispositivi Windows richiedono invece un software specializzato.

 

L’EPS è un formato morto?

I file EPS hanno ancora una ragion d’essere. La funzione di retrocompatibilità li rende un buon formato di backup per progetti di stampa professionali. Tuttavia, i file AI (Adobe Illustrator) potrebbero essere più utili ai graphic designer per le operazioni di modifica.

 

Qual è il formato migliore tra SVG ed EPS?

I file SVG in genere sono più utili per la progettazione di siti web, lo sviluppo dal vivo e la creazione di immagini perché che utilizzano il linguaggio di programmazione XML basato su testo. I motori di ricerca come Google possono leggere i dati XML nei file SVG, il che può essere di grande aiuto per la SEO., ma non offrono la stessa risoluzione di stampa dei file EPS. È meglio considerare il risultato finale prima di scegliere quale formato di immagine utilizzare.

 

Qual è la differenza tra file EPS e PNG?

L’EPS, come abbiamo visto, è un formato di grafica vettoriale. I file PNG, invece, sono formati raster, e quindi utilizzano i pixel per formare le immagini. Se ridimensionato, il file EPS mantiene la sua definizione, mentre il PNG rischia di risultare sfocato e pixellato in caso di ingrandimento. La scelta deve dunque dipendere dall’utilizzo che si vuole fare dell’immagine.

Scopri di più su altri tipi di file simili ai EPS.

Immagine del file PNG

File PNG

Scopri di più sui file PNG e su dove utilizzare questo formato grafico.

Immagine del file JPEG

File JPEG

Vieni a conoscere la storia del file JPEG e scopri come gestire questo formato di immagine comune.

Immagine del file TIFF

File TIFF

Scopri di più sui file TIFF e sul modo migliore per gestirli.

Immagine del file GIF

File GIF

Vieni a conoscere i file GIF e scopri di più su questo formato per video brevi.

Confronta gli EPS con altri tipi di file.

Immagine del confronto tra file EPS e SVG

EPS vs. SVG

Confronta questi due popolari formati di file vettoriali.

Immagine del confronto tra file AI ed EPS

AI vs. EPS

Confronta questi due tipi di file e scopri qual è il migliore per salvare e condividere illustrazioni di alta qualità.

Acquista Adobe Illustrator

Produci incredibili grafiche vettoriali e illustrazioni.

Gratis per 7 giorni, poi a 24,39 €/mese.