Se usi Adobe InDesign per creare e formattare pagine, probabilmente salvi il tuo lavoro come file .INDD. Questo tipo di file è di proprietà di Adobe e include tutto il necessario per creare brochure, libri, riviste o qualsiasi altro progetto di design. Scopri tutto quello che devi sapere su questo formato e impara a creare un file INDD.
INDD sta per InDesign Document. Ogni volta che usi InDesign lavori con un file INDD. Utilizzato abitualmente da graphic designer, giornalisti, esperti di marketing ed editori che lavorano con i prodotti Adobe, il formato INDD è il tipo di file predefinito per InDesign.
Il formato INDD incorpora tutti gli elementi necessari per un layout di pagina, da font e informazioni di formattazione fino a contenuti, campioni e stili.
Il formato INDD è stato introdotto nel 1999 con la prima versione di Adobe InDesign. Pagemaker, acquisito da Adobe nel 1994, è stato utilizzato come base per la build di InDesign.
Oggi, InDesign è parte integrante di Adobe Creative Cloud. Oltre a InDesign, i file INDD sono strettamente associati anche ad Adobe InCopy, un elaboratore di testi e strumento di scrittura professionale.
Il file InDesign Document è stato creato appositamente per la progettazione di layout. Vediamo alcuni dei suoi utilizzi più comuni.
I file INDD vengono usati per creare libri, riviste, brochure, volantini e altre pubblicazioni web o cartacee fortemente improntate sul design. È un formato facile da condividere che consente ai graphic designer di collaborare facilmente.
I file INDD sono ideali anche per la progettazione di pubblicazioni elettroniche, newsletter online e presentazioni. È facile incorporare video, animazioni e altri elementi grafici insieme a caselle statiche.
InDesign viene spesso utilizzato anche per creare presentazioni con slide accattivanti che integrano contenuti audio, video, animazioni e testo.
Gli utenti di InCopy spesso lavorano con i file INDD per scrivere direttamente in una pagina formattata. Per facilitare la collaborazione tra i team che gestiscono i contenuti creativi, gli autori possono aprire e modificare i file INDD direttamente all’interno di InCopy.
Scopri di più sui file vettoriali
Il formato di file INDD potrebbe essere più efficace in alcuni scenari rispetto ad altri, ma tutto dipende dal tipo di progetto. Ecco cosa devi sapere:
I file INDD possono essere aperti e modificati con Adobe InDesign e altri programmi compatibili inclusi in Creative Cloud. Apri InDesign, seleziona File > Apri e poi scegli il documento.
Segui questi semplici passaggi per creare un file INDD con Adobe InDesign.
Puoi aprire gli INDD con alcuni programmi di terze parti, ma il file non sarà pienamente compatibile e potrebbe essere difficile modificarlo.
Non esiste una funzionalità per aprire i file INDD in Photoshop, ma puoi esportare il tuo INDD in formato PDF semplicemente selezionando File > Esporta > Salva come > Adobe PDF (stampa) > Salva. Per mantenere la qualità del file durante l’esportazione, seleziona una risoluzione elevata. Una volta scaricato il file, potrai aprirlo in Photoshop.
Gli INDD sono un tipo di file raster. A differenza dei file raster, che sono composti da pixel, i file vettoriali non perdono risoluzione quando vengono ridimensionati, perché la loro struttura si basa su una formula complessa espandibile all’infinito, simile a quella di un grafico.
Per esportare un progetto INDD completo in InCopy, inclusi font, formati e altre informazioni, segui questi quattro passaggi:
Scopri di più in questa guida all’esportazione di contenuti da InDesign.
È meglio usare InDesign o Photoshop?
InDesign e Photoshop sono inclusi in Adobe Creative Cloud, ma vengono utilizzati per scopi diversi. Photoshop è l’ideale per elaborare le foto e creare progetti grafici, che possono essere poi inseriti in InDesign per illustrare pagine e pubblicazioni.
Scopri di più in questa guida: Photoshop vs. Illustrator vs. InDesign.
Produci incredibili grafiche vettoriali e illustrazioni.
Gratis per 7 giorni, poi 24,39 €/mese.
Sviluppa disegni e layout per la stampa e il publishing digitale.
Gratis per 7 giorni, poi 24,39 €/mese.
Acquista l’intera raccolta di app creative e molto altro.
Gratis per 7 giorni, poi 63,51 €/mese.