Il testo argomentativo è diventato una tipologia di elaborato sempre più richiesta, sia nei compiti in classe che negli esami di Stato, come la maturità e l'esame di terza media. Se anche tu, come molti studenti, ti stai chiedendo come affrontare al meglio questa prova, forse hai timore di non essere all'altezza. In realtà, la chiave per un testo argomentativo efficace risiede nella comprensione della sua struttura e nell'applicazione di un metodo preciso. Con la giusta preparazione, è possibile superare l'apparente difficoltà e dimostrare le proprie capacità di ragionamento e di esposizione, evitando il rischio di andare fuori tema.

Definizione e struttura del testo argomentativo

Che cos’è un testo argomentativo?

Il testo argomentativo è un tipo di elaborato scritto che richiede di esprimere la propria opinione su un tema specifico, presentato nel titolo della traccia o nei documenti allegati. La tesi sostenuta deve essere supportata da argomentazioni solide, dati e fonti, al fine di confutare le opinioni contrarie (antitesi) e giungere a una conclusione inequivocabile. Nella prova di maturità, il testo argomentativo si basa sull'analisi di uno o più documenti forniti nella traccia d’esame, da cui si sviluppa la tesi personale.

Struttura comune

Entriamo quindi più nel dettaglio della struttura di un testo argomentativo. La struttura è fondamentale per presentare in modo efficace la tua tesi e convincere il lettore, nel tuo caso l’insegnante. Generalmente, un testo argomentativo segue lo sviluppo seguente.

  • Introduzione: presenta il tema in modo chiaro e accattivante, introduce il problema o la questione da affrontare e può contenere un'anticipazione della tesi.
  • Tesi: presenta l'opinione o la posizione dell'autore in modo chiaro e conciso. Ricorda: deve essere una dichiarazione forte e ben definita.
  • Argomentazione: fornisce le prove e i ragionamenti a sostegno della tesi. Non dimenticare di utilizzare dati, esempi, citazioni o testimonianze per rafforzare la tua posizione.
  • Antitesi: opinione contraria alla tesi. Anche per l’antitesi è necessario portare argomenti a sostegno dell’idea, da confutare per ribadire il sostegno alla tesi.
  • Conclusione: riassume i punti principali dell'argomentazione e ribadisce la tesi in modo convincente. Può contenere un appello al lettore o una riflessione finale.

Questa struttura permette di organizzare il testo in modo logico e coerente, facilitando la comprensione e l'efficacia dell'argomentazione.

Esempi pratici per allenarti ad argomentare in un testo

Per passare subito dalla teoria alla pratica, ti proponiamo qui sotto quattro esempi di testi argomentativi con una possibile scaletta da svolgere, seguendo la struttura presentata nella sezione precedente. Nonostante non si conoscano con certezza le tracce del testo argomentativo per l'esame di terza media o di maturità, è molto probabile che riguarderanno temi già discussi in classe, sui quali tu e i tuoi compagni avete sviluppato un'opinione personale, oppure argomenti di attualità affrontati insieme agli insegnanti. Pertanto, tenersi aggiornati sull'attualità è fondamentale, soprattutto in vista degli esami.

Se vuoi esercitarti su questo tipo di elaborato scritto non devi fare altro che scegliere l’argomento che più ti piace e provare a svolgerlo. Ma se ancora temi di non riuscire a lavorare nel modo migliore, è il momento di tentare una nuova strategia: abbiamo dedicato un intero articolo a come aumentare la concentrazione, dove troverai tante idee e spunti interessanti.

Testo argomentativo: esempio con scaletta

Esempio 1: L'importanza della lettura

  • Tesi: la lettura è fondamentale per lo sviluppo personale e culturale.
  • Argomenti: la lettura arricchisce il vocabolario, migliora la capacità di comprensione e stimola la creatività.
  • Antitesi: la lettura è un'attività noiosa e poco utile.
  • Confutazione: la lettura può essere divertente e coinvolgente, se si scelgono libri adatti ai propri interessi. Inoltre, permette di acquisire conoscenze e competenze utili per la vita.
  • Conclusione: la lettura è un'attività preziosa che apporta numerosi benefici.

Esempio 2: L'impatto dei social media sui giovani

  • Tesi: i social media hanno un impatto negativo sui giovani.
  • Argomenti: i social media possono causare dipendenza, isolamento sociale e problemi di autostima.
  • Antitesi: i social media sono utili per comunicare e socializzare.
  • Confutazione: l'uso eccessivo dei social media può portare a conseguenze negative. È importante utilizzare i social media in modo consapevole e responsabile.
  • Conclusione: i social media possono essere uno strumento utile, ma è necessario utilizzarli con moderazione.

Esempio 3: Lo sport e la sua importanza in tutto l’arco della vita

  • Tesi: lo sport è un’attività che fa bene alla salute, all’educazione e alla socialità.
  • Argomenti: lo sport è importante in tutte le fasi della vita (infanzia, adolescenza, età adulta e terza età); lo sport aiuta a costruire relazioni sociali e a imparare le regole della convivenza civile.
  • Antitesi: lo sport richiede molto impegno e sacrificio.
  • Confutazione: l'impegno fisico aiuta a crescere e a mantenersi attivi a tutte le età, evita l’isolamento sociale e migliora la salute fisica e mentale. Il sacrificio è necessario per ottenere qualsiasi risultato nella vita.
  • Conclusione: lo sport è un’attività essenziale per tutti.

Esempio 4: L’ambiente e l’ecologia, l’importanza di prendersi cura del nostro pianeta

  • Tesi: I cambiamenti climatici sono ormai una realtà quotidiana, ma se ciascuno di noi fa la sua parte, insieme possiamo invertire la rotta.
  • Argomenti: il nostro pianeta è a rischio (eventi climatici estremi). Alcuni ambienti naturali si stanno impoverendo di flora e fauna e alcune popolazioni sono maggiormente colpite.
  • Antitesi: il cambiamento climatico è inevitabile e un eccessivo allarmismo genera indifferenza nell’opinione pubblica.
  • Confutazione: l’intervento dell’uomo sull’ambiente ha accelerato il cambiamento, ma le invenzioni degli ultimi anni possono aiutare a rallentare questo processo. Inoltre, se tutti fanno la loro parte è possibile arginare ulteriormente i rischi e aiutare le aree più colpite.
  • Conclusione: la Terra è la nostra casa, se iniziamo a prendercene cura tutti insieme, tutti ne trarranno dei benefici.
#FFFFFF
https://main--dc--adobecom.aem.page/it/dc-shared/fragments/modals/videos/acrobat/generative-ai-pdf/easily-create-study-guides#_modal | Vuoi studiare in modo ancora più dinamico ed efficace

Vuoi studiare in modo ancora più dinamico ed efficace?

Prova l’Assistente IA Adobe che ti consente di caricare un PDF e interagire direttamente con i contenuti grazie all'intelligenza artificiale. Puoi generare un riassunto, approfondimenti e riferimenti puntuali.

Prova gratuitamente

Consigli per scrivere in modo efficace?

Scrivere in modo efficace è una competenza fondamentale che ogni studente dovrebbe sviluppare, sia per il successo scolastico che per la vita futura. Ecco un approfondimento su come allenare questa abilità, con cinque consigli pratici da applicare in particolare alla scrittura dei testi argomentativi.

1. Pianificazione e organizzazione

  • Comprendere l'obiettivo: prima di iniziare a scrivere, è essenziale capire chiaramente cosa ti viene richiesto.
  • Strutturare le idee: la scaletta di testo argomentativo o la mappa concettuale aiutano a organizzare i pensieri in modo logico e coerente.
  • Ricerca e documentazione: raccogli informazioni da fonti affidabili (libri, articoli, siti accademici) e prendi appunti accurati. Vuoi imparare una tecnica utile e funzionale? Abbiamo scritto un articolo dedicato interamente a come prendere appunti.

2. Chiarezza e precisione

  • Linguaggio semplice e diretto: evita parole complesse o ambigue, preferisci piuttosto frasi brevi e chiare.
  • Definizione dei termini: spiega eventuali termini tecnici o specifici per garantire la comprensione del lettore.
  • Esempi concreti: utilizza esempi pertinenti per illustrare i concetti e rendere il testo più coinvolgente. Ricorda di sfruttare tutti i documenti contenuti nella traccia d’esame.

3. Argomentazione e supporto

  • Tesi chiara: definisci chiaramente la tua posizione o la tesi principale.
  • Argomenti solidi: sviluppa argomentazioni logiche e ben supportate da prove e dati.
  • Citazioni e riferimenti: cita correttamente le fonti utilizzate per dare credibilità al testo ed evitare il plagio.
  • Confutazione dell’antitesi: considera e confuta eventuali argomentazioni contrarie per rafforzare la tua tesi.

4. Stile e tono

  • Adattare il linguaggio: usa un linguaggio formale o informale a seconda del contesto e del destinatario.
  • Coerenza e fluidità: assicurati che il testo sia scorrevole e che le frasi siano collegate in modo logico.
  • Revisione e correzione: rileggi attentamente il testo per correggere errori grammaticali, ortografici e di sintassi.

5. Consigli specifici per studenti alle prime armi

  • Esercitati regolarmente: la scrittura è un'abilità che si sviluppa con la pratica. Scrivere regolarmente (diari, blog, racconti) aiuta a migliorare.
  • Richiedi feedback: chiedi a insegnanti, compagni di classe o tutor di leggere e commentare i tuoi testi.
  • Utilizza risorse online: esistono numerosi strumenti online (dizionari, grammatiche, guide di scrittura) che possono essere utili. Inoltre, Adobe mette a disposizione numerose funzionalità per interagire con i testi online, ad esempio per creare, trasformare, modificare, unire e salvare i file PDF.
  • Leggi molto: la lettura di testi di vario genere aiuta ad ampliare il vocabolario e a migliorare lo stile di scrittura.
  • Partecipa a laboratori di scrittura: molte scuole e università offrono laboratori di scrittura per studenti di tutti i livelli.
#F5F5F5

Impara a ottimizzare i tuoi file PDF

Sapevi che Adobe Acrobat offre numerosi strumenti per convertire, modificare, unire o separare i file in formato PDF? Non aspettare oltre, impara a conoscerli tutti.

Prova lo strumento di conversione a PDF di Adobe

Domande frequenti sul testo descrittivo

Come si fa un testo argomentativo?

Un testo argomentativo si costruisce presentando una tesi, sostenendola con argomenti validi e confutando le tesi contrarie, usando un linguaggio chiaro e preciso.

Qual è la differenza tra testo argomentativo e testo espositivo?

Il testo argomentativo analizza un argomento da diverse prospettive, esponendo sia i punti di forza che le debolezze, attraverso una struttura che include la tesi (l'opinione dell'autore), l'antitesi (le opinioni contrarie) e la confutazione (la risposta alle antitesi). Il testo espositivo, invece, si limita a presentare informazioni e dati oggettivi su un determinato argomento, senza esprimere giudizi o opinioni personali. In questo articolo potrai approfondire le caratteristiche del testo espositivo.

Come si inizia a scrivere un testo argomentativo?

Per iniziare a scrivere un tema, bisogna leggere attentamente la traccia, individuare l'argomento principale e organizzare le idee in una scaletta. L'introduzione deve presentare il tema in modo chiaro, fornendo un contesto generale e preparando il lettore allo sviluppo dell'argomento.
#FFFFFF

Potrebbe interessarti anche

https://main--dc--adobecom.aem.page/dc-shared/fragments/resources/studying/memory-palace

https://main--dc--adobecom.aem.page/dc-shared/fragments/resources/studying/study-method

https://main--dc--adobecom.aem.page/dc-shared/fragments/resources/studying/junior-high-essay

https://main--dc--adobecom.aem.page/dc-shared/fragments/resources/studying/summary

https://main--dc--adobecom.aem.page/dc-shared/fragments/shared-fragments/frictionless/verb-footer/verb-footer-shell