TECNOLOGIE EMERGENTI

Metaversi e altre esperienze immersive condivise.

“Utilizziamo sempre più il mondo digitale per fare cose che in passato erano una prerogativa del mondo fisico. Il continuo dibattito sul metaverso riflette il fatto che il confine tra ciò che le persone fanno nel mondo fisico e in quello virtuale si sta assottigliando.”

Shantanu Narayen

CEO, Adobe

“Utilizziamo sempre più il mondo digitale per fare cose che in passato erano una prerogativa del mondo fisico. Il continuo dibattito sul metaverso riflette il fatto che il confine tra ciò che le persone fanno nel mondo fisico e in quello virtuale si sta assottigliando.”

Shantanu Narayen

CEO, Adobe

Riassunto esecutivo.

I metaversi e altre esperienze immersive condivise sono la nuova frontiera dell’interazione digitale. Quando parliamo di esperienze immersive, ci riferiamo non solo ai metaversi - esperienze interattive condivise, avanzate e persistenti caratterizzate da processi di collaborazione e co-creazione con economie condivise pienamente funzionanti - ma anche ad altre esperienze mirate nei più svariati settori: shopping, formazione professionale, gioco e svago, istruzione, riunioni da remoto, esperienze culturali e tanto altro.

La “piramide” del metaverso è composta da tanti livelli diversi con una serie di aziende che hanno ruoli chiave.

I prodotti Adobe sono uno dei motori delle esperienze immersive di oggi e il nostro ruolo crescerà in futuro. Soluzioni come Adobe Substance 3D e Adobe Aero sono strumenti leader del settore per la creazione collaborativa di contenuti 3D e immersivi per esperienze coinvolgenti, tra cui giochi, commercio immersivo e avventure in realtà aumentata. Puntiamo sull’innovazione per consentire ai creatori e ai marchi di fare di più, ma anche per rendere accessibile a tutti la creatività 3D e immersiva.

Le esperienze immersive condivise richiedono nuovi metodi innovativi di scambio, marketing, diffusione, analisi e personalizzazione dei contenuti, tutti servizi disponibili con gli strumenti di digital experience targati Adobe.

Per le aziende è tempo di prepararsi al metaverso. Per essere pronte a entrare in questo mondo, dovranno impegnarsi a democratizzare ogni aspetto della loro attività, dalla creazione dei contenuti fino allo sviluppo dei percorsi e alla diffusione delle esperienze. Adobe può guidare i marchi e i creatori di contenuti nella direzione giusta, aiutandoli a definire e ad articolare chiaramente una visione comune da portare nel metaverso. Le aziende più accorte sanno che è arrivato il momento di iniziare a creare contenuti 3D e immersivi. Questo le aiuterà a prepararsi per le esperienze immersive di domani e a migliorare gli attuali flussi di lavoro di progettazione dei prodotti, marketing ed e-commerce, rendendoli anche più veloci ed economici.

Prodotti e creazioni e virtuali, dall’arte fino all’abbigliamento e agli accessori, saranno una parte importante delle esperienze immersive condivise, ma sarà essenziale garantirne l’autenticità. Il lavoro di Adobe nell’ambito del progetto Content Authenticity Initiative (CAI) contribuirà a garantire che i consumatori possano risalire alla provenienza delle creazioni virtuali, verificando anche come sono state elaborate. Inoltre, la comunità CAI si impegna a supportare gli artisti digitali affinché ottengano il dovuto riconoscimento per il loro lavoro.

PARTE UNO

Cosa sono le esperienze immersive?

Un’esperienza immersiva ti trasporta in un mondo creato digitalmente, spesso tridimensionale. Molte esperienze immersive condivise consentono di manipolare e interagire con oggetti virtuali e altri visitatori. Anche se il metaverso sta suscitando grande clamore ed è al centro del dibattito, siamo convinti che avremo non solo tanti metaversi, ma anche molti altri tipi di esperienze immersive condivise.

Alcune porteranno i visitatori in un’esperienza di realtà virtuale totalizzante, mentre altre adotteranno un approccio di realtà aumentata, mescolando le esperienze virtuali con il mondo fisico. Altre ancora saranno presentate attraverso il web e altre piattaforme.

I metaversi sono una particolare tipologia di esperienza immersiva che si caratterizza per essere persistente e condivisa. Presentano un mondo virtuale esteso in cui puoi interagire con altre persone che potrebbero essere a chilometri di distanza da te. Nel metaverso, anche le economie sono attive, persistenti e condivise.

I metaversi e le esperienze immersive condivise aprono le porte a dinamiche di collaborazione e co-creazione completamente nuove e offrono ai marchi e ai loro clienti nuove modalità di interazione. Gli scenari sono davvero tanti, dallo studio di design virtuale in cui il personale collabora allo sviluppo di un nuovo prodotto da remoto fino al cliente che può personalizzare una giacca o un paio di pantaloni, visualizzando la vestibilità del capo su un avatar che ha la sua stessa taglia e corporatura.

Oltre ai metaversi, ci saranno molti altri tipi di esperienze immersive. Vediamo alcuni esempi:

  • Un’esperienza di acquisto in realtà aumentata che aiuta i consumatori a fare la scelta giusta mostrando immagini 3D di prodotti virtuali nel mondo fisico.
  • Una formazione professionale in realtà virtuale che consente ai neoassunti di imparare un procedimento complicato.
  • Un museo virtuale immersivo che presenta al pubblico una collezione molto più ampia rispetto a quella che potrebbe esporre fisicamente all’interno delle proprie sale.

L’arte digitale e i prodotti virtuali avranno un ruolo importante in alcune esperienze immersive, aiutando le persone a esprimere la propria personalità e sensibilità in questo nuovo spazio. Inoltre, il metaverso reinventerà le esperienze tattili e la percezione delle texture per i visitatori. Il mercato in crescita delle risorse digitali è una nuova grande opportunità per i protagonisti della creator economy.

PARTE DUE

I valori di Adobe.

Noi di Adobe lavoriamo alle esperienze immersive tenendo fede ai nostri valori consolidati, tra cui l’impegno a utilizzare standard aperti come il formato PDF per facilitare la libera circolazione delle idee, il nostro obiettivo comune di rendere la creatività accessibile a tutti e cambiare il mondo attraverso le esperienze digitali, e il nostro sostegno agli artisti creativi affinché possano trarre guadagno dal proprio lavoro.

Ecco come questi valori trovano applicazione nelle esperienze immersive:

Supportiamo piattaforme e standard aperti. Siamo convinti che le esperienze immersive funzioneranno al meglio per visitatori, creatori e marchi se condividono un insieme comune di standard aperti che permettono a tutti di sapere cosa aspettarsi. Per questo, supportiamo e contribuiamo allo sviluppo dei principali standard per le esperienze immersive, tra cui Universal Scene Description (USD), uno dei principali formati di file 3D/immersivi per l’authoring, e Graphics Language Transmission Format (glTF), un tipo di file standard per scene e modelli tridimensionali. Creatori e marchi devono avere la possibilità di creare e co-creare una risorsa una sola volta e distribuirla ovunque.

La creatività 3D e immersiva dovrebbe essere accessibile a tutti. Le esperienze immersive sono destinate a diventare una forma di interazione dominante e nessuno dovrebbe essere escluso. Adobe si impegna a fornire strumenti per la creatività 3D e immersiva che consentano a chiunque di esprimere il proprio punto di vista. Inoltre, metteremo a disposizione gli strumenti necessari per collaborare e co-creare contenuti per – e dentro – i metaversi e altre esperienze immersive condivise.

Ci impegniamo ad aiutare creatori, comunicatori, lavoratori autonomi e aziende di tutte le dimensioni a sfruttare le esperienze immersive. La mission di Adobe è cambiare il mondo attraverso le esperienze digitali e siamo convinti che le tecnologie immersive offriranno ai privati e alle aziende nuovi modi interessanti per interagire. Facciamo quindi del nostro meglio per contribuire a diffondere e ottimizzare queste nuove esperienze.

Tutti dovrebbero conoscere chiaramente la provenienza delle creazioni virtuali, compreso il modo in cui una determinata risorsa è stata creata. Il mercato delle creazioni virtuali rappresenta un nuovo canale importante per gli artisti, che possono sfruttarlo per trarre profitto dal proprio lavoro, ma anche per i consumatori, che possono così sostenere i creatori che ammirano. Tuttavia, è un mercato che può crescere solo se la provenienza dell’oggetto di scambio è sicura.

PARTE TRE

Il ruolo di Adobe.

Nella creazione dei contenuti.

  • Presto introdurremo Modeler, che consente di scolpire oggetti 3D utilizzando un’interfaccia che combina gesti fluidi e naturali in realtà virtuale con la precisione di un’interfaccia desktop.
  • Stiamo lavorando a soluzioni innovative per facilitare la collaborazione tra gli artisti 3D. 
  • Stiamo sviluppando nuove funzionalità sofisticate per la creazione di contenuti 3D che consentiranno ai creativi di ripensare completamente il loro modo di creare in nuovi mondi 3D e immersivi e di fare cose che prima non avrebbero potuto immaginare. 
  • Aero consente di creare e diffondere esperienze interattive in realtà aumentata su piattaforme mobili.
  • Stiamo lavorando per democratizzare la creazione 3D, sviluppando strumenti accessibili che possano essere usati da tutti per esprimere le proprie idee, collaborare e creare insieme ad altri utenti, anche all’interno di un’esperienza immersiva condivisa.

Adobe oggi è l’azienda di riferimento per chi desidera diffondere esperienze digitali su vari canali e continuerà a essere un partner affidabile man mano che i canali continueranno a evolversi. In quest’ottica, forniremo le principali funzionalità necessarie per proporre esperienze immersive condivise.

In campo commerciale.

  • Le aziende di tutto il mondo si affidano ad Adobe per sviluppare non solo le proprie esperienze commerciali, ma anche le iniziative di marketing che le supportano. 
  • Man mano che il web apre le porte a esperienze più immersive, il commercio assumerà una posizione centrale. La proprietà di manufatti, avatar e persino beni immobili diventerà più distribuita. L’acquisto, la vendita, lo scambio e la visualizzazione di questi elementi avverrà con il supporto di Adobe Experience Cloud, comprese le funzionalità di Adobe Commerce.

Nella diffusione delle esperienze.

  • Adobe Experience Manager (AEM) è la principale soluzione di gestione delle risorse e diffusione delle esperienze per tutti i tipi di media digitali. AEM diventerà il fulcro della soluzione di gestione e distribuzione delle risorse per tutti i tipi di media digitali, nonché delle attività di governance, interazione, collaborazione e co-creazione delle risorse. 
  • Adobe Workfront consente ai creatori di collegare facilmente i mondi della creatività, della gestione delle risorse e della distribuzione con AEM. 
  • AEM e Workfront offrono funzionalità che in un futuro non lontano saranno utili ai nostri clienti per creare esperienze immersive scalabili con risorse e contenuti 3D sviluppati sia all’interno sia all’esterno dell’azienda. Per i marchi che scelgono di tuffarsi nell’economia del metaverso, Workfront diventerà il nuovo “ufficio” immersivo per il lavoro di co-creazione.

Nel mercato delle risorse virtuali.

Il lavoro di Adobe con i partner del settore che aderiscono alla Content Authenticity Initiative garantirà maggiore trasparenza sulle creazioni virtuali. Questa collaborazione tra i partner sul fronte della governance dei contenuti è fondamentale. All’interno delle esperienze immersive, le persone vorranno esprimere la propria personalità indossando e sfoggiando risorse digitali. In molti casi vorranno avere una connessione personale con le loro proprietà virtuali ed essere in grado di ricondurre le creazioni agli artisti che ammirano.

Il progetto Content Authenticity Initiative è nato con lo scopo di fornire indicazioni precise su come vengono realizzate le creazioni virtuali, includendo anche informazioni sugli artisti digitali coinvolti. 

I nostri strumenti facilitano il lavoro ad aziende e privati che scelgono di entrare nel mercato delle risorse digitali. Molti di questi contenuti vengono creati usando i prodotti Adobe, tra cui Photoshop, Illustrator e Substance 3D. Behance aiuta i creatori a presentare le loro risorse digitali all’interno di un profilo personale. E le nostre applicazioni Experience Cloud possono aiutare le aziende a stabilire flussi di lavoro ottimizzati per la gestione e l’approvazione delle risorse, oltre a semplificarne la condivisione con il mondo intero.

PARTE QUATTRO

Come i marchi possono prepararsi per il metaverso.

L’ideale è iniziare subito a creare contenuti 3D e immersivi, evitando così di dover recuperare terreno in un secondo momento. In questo modo, non solo ti preparerai a entrare nel futuro immersivo, ma otterrai risultati notevoli nell’immediato. Una volta stabilito come vuoi interagire nel metaverso, puoi iniziare ad articolare una strategia chiara per il tuo marchio, definendo anche le tipologie di esperienze e contenuti immersivi che intendi creare. Mettendo a frutto la tua profonda conoscenza dei clienti e del mercato, troverai nuovi modi di creare valore per i clienti in questo spazio digitale in rapido sviluppo. 

Puoi sfruttare queste competenze fin da subito per rendere molto più efficiente la progettazione dei prodotti e i flussi di lavoro di marketing, il che ti aiuterà ad acquisire gradualmente le abilità tecniche necessarie per sfruttare al meglio il metaverso quando diventerà una realtà quotidiana.

Vantaggi attuali.

Le aziende più accorte oggi utilizzano processi di design 3D per accelerare la progettazione dei prodotti e lo sviluppo delle risorse di marketing ed e-commerce.

Progettazione dei prodotti: la creatività 3D può ridurre di settimane o mesi lo sviluppo dei prodotti, eliminando quasi del tutto la necessità di costruire e spedire prototipi fisici e consentendo alle aziende di testare la domanda di un prodotto sui canali social prima ancora di averlo creato fisicamente.

Risorse di marketing ed e-commerce: il rendering delle immagini di marketing ed e-commerce con software creativo 3D è più economico, più veloce, più sostenibile e più creativo rispetto a un servizio fotografico in studio. Con un solo set di immagini di prodotto renderizzate, è possibile cambiare facilmente lo sfondo per adattarle a culture e piattaforme diverse. E se il design del prodotto viene modificato, le immagini possono essere aggiornate in pochi minuti nel software, mentre servirebbero mesi o addirittura settimane per riportare un gruppo di artisti e tecnici in uno studio fotografico.

Vantaggi futuri.

La creazione di contenuti 3D e immersivi aiuta le aziende a prepararsi per il futuro immersivo in tanti modi diversi.

Libertà di sperimentare: le esperienze immersive di domani nasceranno da migliaia di partnership tra i marchi ed esperimenti a breve termine. Molte di queste opportunità si presenteranno al volo e per i marchi che avranno la flessibilità di testare e iterare rapidamente in 3D sarà molto più facile mettersi in gioco e scoprire cosa funziona e cosa non va.

Libreria di risorse: man mano che le esperienze immersive diventano più comuni, i marchi che hanno già sviluppato una ricca libreria di risorse 3D per tutti i loro prodotti potranno attivarsi immediatamente, ottenendo così il vantaggio del pioniere.

Percorso graduale: la creazione di contenuti per piattaforme 3D e immersive richiede tutta una nuova serie di competenze, talenti, strumenti e flussi di lavoro. I marchi che iniziano subito a creare in 3D avranno tutto il tempo necessario per farsi le ossa e trarre insegnamenti utili per avere successo in ambienti 3D e immersivi.

Per i marchi è arrivato anche il momento di pensare a come sfruttare i metaversi e altre piattaforme immersive condivise per consolidare le loro relazioni con i clienti. Come puoi far leva sulla natura avvolgente di un metaverso per attirare i clienti nel mondo dei tuoi prodotti e aiutarli a contestualizzare quei prodotti nel loro mondo? Come puoi coinvolgere i clienti offrendo loro l’opportunità di creare insieme un prodotto perfetto e unico per loro? Il metaverso cambierà radicalmente le strategie con cui i marchi attirano e coinvolgono la clientela ed è tempo di pensare a come sfruttare questo mezzo di espressione per innovare l’esperienza dei tuoi clienti.

Logo Adobe

Il metaverso è tutto da creare.

Se vuoi prepararti per il metaverso, decidi subito come vuoi presentarti nelle realtà immersive e poi sviluppa le competenze e le risorse digitali necessarie per raggiungere più rapidamente il tuo obiettivo.

Fai il primo passo dando un’occhiata alle nostre risorse sul metaverso.

Se vuoi prepararti per il metaverso, decidi subito come vuoi presentarti nelle realtà immersive e poi sviluppa le competenze e le risorse digitali necessarie per raggiungere più rapidamente il tuo obiettivo. Fai il primo passo dando un’occhiata alle nostre risorse sul metaverso.

documento tecnico dettagliato

Scopri come Adobe sta sviluppando gli strumenti che plasmeranno il metaverso e come puoi prepararti a entrare in questo mondo.

video

Guarda questo video in cui i leader di Adobe condividono le loro opinioni e i loro punti di vista sul metaverso.

prodotto

Scopri gli strumenti 3D e AR di Adobe che puoi utilizzare per iniziare a sviluppare esperienze immersive.