Come studiare velocemente: una guida completa
Il tempo vola e gli argomenti si accumulano? Scopri come studiare velocemente con i nostri consigli e gli strumenti online di Adobe Acrobat.

Come velocizzare l'apprendimento?
Per studiare velocemente puoi adottare delle tecniche come la lettura veloce o la registrazione degli appunti, ma innanzitutto è importante trovare un buon metodo di studio e creare le condizioni adatte per lavorare senza distrazioni. Vediamo insieme come fare.
Partiamo dalla concentrazione
Il primo passo per imparare a studiare velocemente è eliminare le distrazioni. Ma come concentrarsi per studiare? Lo smartphone, i social media e le notifiche sono i peggiori nemici della concentrazione. Prima di aprire i libri, imposta il telefono in modalità aereo o utilizza app che bloccano temporaneamente l'accesso ai social. Un metodo molto utile per mantenere la concentrazione è la tecnica del Pomodoro: consiste nello studiare intensamente per 25 minuti e poi fare una pausa di 5 minuti. Dopo quattro cicli, puoi concederti una pausa più lunga di 15-30 minuti. Questo sistema aiuta a mantenere la concentrazione e a evitare l'affaticamento mentale. Leggi questa guida completa per conoscere tutti i segreti della tecnica del pomodoro.
Sfrutta tutti i tipi di memoria
Come si fa a memorizzare velocemente? Tra le varie tecniche di memorizzazione, la ripetizione spaziata è molto efficace: invece di ripetere tutto il giorno lo stesso concetto, distribuisci le revisioni nel tempo. Rileggi gli appunti il giorno stesso, poi dopo un paio di giorni e infine dopo una settimana. In questo modo, le informazioni passeranno dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine. Eh sì, ci vuole almeno una settimana per apprendere bene un concetto! Ma non doveva essere una guida su come studiare velocemente? Studiare velocemente non significa cercare di memorizzare tutto in un giorno, ma ottimizzare il tempo passato sui libri per dedicare il minor tempo possibile allo studio e ottenere comunque buoni voti.
Per velocizzare ulteriormente lo studio, puoi registrare i tuoi appunti e riascoltarli nei momenti di pausa o mentre fai altre attività. Questo metodo sfrutta la memoria uditiva, particolarmente utile per chi apprende meglio attraverso l'ascolto. Anche studiare ad alta voce è un metodo per memorizzare meglio le informazioni. Ovviamente questa tecnica non è applicabile in biblioteca o quando si studia con altre persone!
Se invece hai una memoria prevalentemente visiva, ti consigliamo di dare maggiore importanza all’aspetto grafico: evidenzia il testo con vari colori, crea schemi e mappe concettuali, oppure associa ogni concetto a un immagine.
Diventa tu l’insegnante
No, non stiamo parlando di metterti una giacca e presentarti a scuola facendo finta di essere un professore! Si tratta invece di una tecnica per imparare velocemente e meglio. Insegnare a qualcun altro ciò che hai studiato è un metodo molto efficace per apprendere velocemente: quando spieghi un concetto, il cervello lo rielabora e lo fissa nella memoria. Questo accade perché il processo di insegnamento ti costringe a riorganizzare le informazioni in modo chiaro e comprensibile, migliorando così la comprensione dell'argomento. Inoltre, spiegare ad alta voce ti aiuta a individuare eventuali lacune nel tuo apprendimento, permettendoti di approfondire i punti meno chiari.
Un sistema particolarmente utile è la cosiddetta “Feynman Technique” o “tecnica della scuola materna”, che prevede di spiegare un concetto come se lo stessi insegnando a un bambino di tre anni: in questo modo, semplifichi le idee e le rendi più facili da ricordare. E se non trovi nessuno disposto ad ascoltare le tue spiegazioni, puoi sempre farlo davanti allo specchio o al tuo animale domestico!
Trova un metodo di studio efficace per te
Un altro aspetto fondamentale è il metodo di studio. Molti studenti sottovalutano l'importanza di una strategia ben definita, ma una tecnica che funziona bene per noi, in base alla nostra personalità, può fare la differenza tra ore di studio inconcludente e un apprendimento rapido e duraturo. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra guida sui metodi di studio.
Per studiare velocemente e bene, è essenziale anche utilizzare strumenti digitali innovativi. Scopri una tecnologia che semplifica l'apprendimento: Adobe Acrobat permette di interagire con i PDF in modo intelligente. Con questo strumento puoi cercare informazioni, evidenziare concetti chiave e persino porre domande al testo per ottenere risposte immediate, ottimizzando così il tempo di studio.

Aumenta la tua produttività con l'Assistente IA di Adobe
Per studiare velocemente puoi sfruttare l’Assistente IA di Acrobat, che ti permette di creare riassunti automatici dai tuoi documenti, creare test a risposta multipla ed estrarre le informazioni salienti da un PDF, senza dover leggere tutto. Niente male, vero?
Per studiare bene devi mangiare bene
Per studiare velocemente e in modo concentrato, è importante anche il contesto, dal luogo in cui si trova la scrivania a quello che mangi a pranzo. Non ci credi? Continua a leggere e scopri perché.
Scegli il luogo giusto
L'ambiente di studio gioca un ruolo cruciale: scegli un luogo tranquillo, ben illuminato e privo di distrazioni.
Se studi a casa, assicurati di avere una scrivania ordinata, una sedia comoda e una buona illuminazione naturale o artificiale per evitare l'affaticamento visivo. Se possibile, cerca di dedicare un angolo della stanza esclusivamente allo studio, in modo da associare mentalmente quel luogo alla concentrazione. E ovviamente, non deve esserci troppo rumore: se non è possibile ricavare uno spazio tranquillo e silenzioso in casa, meglio optare per la biblioteca.
Una volta in biblioteca, scegli un posto lontano dai punti più affollati e rumorosi, come il banco dei prestiti, in modo da ridurre al minimo le distrazioni. Studiare in biblioteca ti garantisce un'atmosfera più disciplinata e stimolante, oltre alla presenza di risorse aggiuntive come libri e materiali di riferimento. La maggiore fonte di distrazione della biblioteca sono gli amici: prendetevi del tempo prima o dopo lo studio per stare insieme, ma quando entrate in biblioteca, fate finta di non conoscervi!
L'importanza delle pause e del riposo
Non sottovalutare l'importanza delle pause e del riposo, neanche quando si avvicina la fine del quadrimestre e sei con l’acqua alla gola! Studiare per ore senza interruzioni è controproducente, perché la mente ha bisogno di tempo per elaborare le informazioni e immagazzinarle nella memoria a lungo termine. Le pause brevi e frequenti, come quelle suggerite dalla tecnica del Pomodoro, permettono al cervello di ricaricarsi e migliorare l'attenzione. Inoltre, il movimento fisico, come una breve passeggiata o qualche esercizio di stretching durante le pause o a fine giornata, aiuta a ridurre lo stress e migliora l’ossigenazione.
Anche il sonno gioca un ruolo essenziale: assicurati di dormire almeno 7-8 ore a notte: durante il riposo il cervello rielabora e fissa le informazioni apprese. Un riposo di qualità può fare la differenza tra un apprendimento superficiale e una comprensione profonda e duratura.

… e del cibo giusto!
L'alimentazione gioca un ruolo cruciale nel migliorare la concentrazione e la produttività durante lo studio, permettendoti di apprendere più velocemente. Alcuni cibi aiutano a mantenere la mente attiva e a potenziare la memoria. Per esempio, gli alimenti ricchi di omega-3, come il pesce, le noci e i semi di lino, favoriscono le funzioni cerebrali. I carboidrati complessi, come la pasta e il pane integrale, rilasciano energia in modo graduale, evitando i cali di zuccheri che possono portare a stanchezza e difficoltà di concentrazione.
Non dimenticare che anche la frutta è un'ottima alleata dello studio: i mirtilli migliorano le funzioni cognitive, mentre le banane forniscono potassio ed energia immediata. E poi c’è il cioccolato fondente, ricco di antiossidanti, può stimolare la memoria e migliorare l'umore. È importante mantenere il cervello idratato bevendo molta acqua o tisane, evitando bevande zuccherate che possono causare sbalzi glicemici. Quindi sì alla borraccia sulla scrivania, no alle bibite in lattina!
Infine, evita cibi troppo pesanti o ricchi di grassi saturi prima di studiare, perché possono rallentare la digestione e causare sonnolenza. Scegli invece pasti bilanciati e leggeri, che ti permettano di mantenere la concentrazione. Insomma, il panino con l'hamburger è buono, ma prima di metterti alla scrivania è meglio evitarlo.
Programma di studio settimanale personalizzabile
Ti sei mai trovato nella situazione di dover studiare molto in poco tempo? Capita a tutti! Ecco come studiare velocemente senza stress e ottenere comunque ottimi risultati. Prendi spunto da questo programma di studio settimanale e adattalo alle tue esigenze per organizzare lo studio.
Consigli extra per sfruttare al massimo il tuo piano di studio
- Prepara tutto il materiale in anticipo: libri, appunti, evidenziatori, snack sani e acqua.
- Mantieni alta la motivazione: premiati dopo ogni sessione completata (es. pausa con musica, breve passeggiata).
- Valuta regolarmente i progressi: annota i tuoi risultati e ciò che devi migliorare.
- Chiedi aiuto se necessario: non perdere tempo su dubbi difficili da risolvere, chiedi supporto a compagni o insegnanti.
Domande frequenti su come studiare velocemente
Qual è il modo più veloce per studiare?
Quante pagine si possono studiare in 5 ore?
Come non dimenticare quello che ho studiato?
Quanto tempo studiare al giorno per memorizzare bene?
La quantità ideale di tempo da dedicare allo studio ogni giorno varia in base alla persona, al tipo di materia e agli obiettivi, ma in generale studiare tra le 3 e le 5 ore al giorno in modo efficace e distribuito può essere sufficiente per memorizzare bene. Non è tanto la quantità di ore a fare la differenza, quanto la qualità dello studio: è molto più produttivo studiare 2 ore con alta concentrazione piuttosto che passare 6 ore a leggere distrattamente.
In sintesi, per studiare velocemente e bene è fondamentale adottare strategie efficaci, eliminare le distrazioni e sfruttare strumenti innovativi, come gli strumenti online di Adobe Acrobat. Con il giusto metodo e un po' di disciplina, riuscirai a studiare in meno tempo e con risultati migliori. Buono studio!
Potrebbe interessarti anche
https://main--dc--adobecom.aem.page/dc-shared/fragments/resources/studying/how-to-improve-focus
https://main--dc--adobecom.aem.page/dc-shared/fragments/resources/studying/memory-palace
https://main--dc--adobecom.aem.page/dc-shared/fragments/resources/studying/memorization-techniques
https://main--dc--adobecom.aem.page/dc-shared/fragments/resources/studying/speed-reading