Una guida completa al testo regolativo
Che tu voglia cucinare un piatto nuovo, montare un mobile o capire una legge, i testi regolativi sono i tuoi alleati. Imparare a conoscerli meglio ti semplificherà la vita, anche a scuola.

Che cos’è un testo regolativo?
Definizione e scopo del testo regolativo
Un testo regolativo è un tipo di testo che fornisce istruzioni, regole o procedure da seguire per compiere un'azione o raggiungere un obiettivo specifico. Il suo scopo principale è guidare il lettore attraverso una serie di passaggi chiari e precisi, utilizzando un linguaggio diretto e oggettivo. L’efficacia del testo regolativo dipende dalla chiarezza, dalla concretezza e dalla sequenza logica delle informazioni fornite.
Perché sono importanti i testi regolativi nella vita quotidiana?
I testi regolativi sono fondamentali nella vita quotidiana perché ci permettono di svolgere in modo efficace e sicuro una vasta gamma di attività. Dalle semplici ricette di cucina ai complessi manuali di istruzioni per l'uso di dispositivi elettronici, questi testi ci forniscono le indicazioni necessarie per raggiungere i nostri obiettivi. Ci aiutano a evitare errori, a risparmiare tempo e a ottenere risultati ottimali. Inoltre, i testi regolativi svolgono un ruolo cruciale nella gestione della società, stabilendo regole e norme che garantiscono la sicurezza, l'ordine e il rispetto dei diritti di tutti. Anche a scuola è importante saper scrivere e riconoscere i testi regolativi, ad esempio, per preparare un regolamento di classe o le procedure di evacuazione in caso di emergenza. In un paragrafo successivo proporremo esempi concreti di questi testi.
Le principali caratteristiche di un testo regolativo
Struttura tipica di un testo regolativo
La struttura di un testo regolativo è progettata per guidare il lettore in modo preciso e sequenziale. Per questo motivo, in genere, la sua struttura è ben consolidata e si applica ad ambiti anche molto diversi fra loro. Vediamo quindi le parti principali in cui è composto.
- Il testo si apre con un titolo che anticipa l'argomento e l'obiettivo del testo.
- Dopo il titolo troviamo un'introduzione che fornisce una panoramica generale e, se necessario, un elenco dei materiali o ingredienti necessari.
- Il cuore del testo è costituito dalle istruzioni o regole, presentate in una sequenza logica e dettagliata, spesso numerate o suddivise in punti.
- In alcuni casi, possono essere presenti illustrazioni o diagrammi per facilitare la comprensione.
- La conclusione può riassumere i passaggi chiave o fornire consigli aggiuntivi. Infine, alcuni testi regolativi includono avvertenze o precauzioni per garantire la sicurezza.
Quali sono gli elementi distintivi dei testi regolativi?
Il testo regolativo si distingue per alcune caratteristiche fondamentali che ne garantiscono l'efficacia nel guidare il lettore. Innanzitutto, la chiarezza è essenziale: le istruzioni devono essere formulate in modo semplice e diretto, evitando ambiguità o interpretazioni errate.
La precisione è altrettanto importante, soprattutto quando si tratta di procedure complesse o rischiose. L'ordine sequenziale delle informazioni è cruciale, poiché i passaggi devono essere eseguiti in una determinata successione per ottenere il risultato desiderato.
Il linguaggio utilizzato è prevalentemente oggettivo e impersonale, con un ampio uso di verbi all'imperativo o all'infinito.
Infine, la presenza di supporti visivi come immagini, schemi o diagrammi può facilitare ulteriormente la comprensione e l'esecuzione delle istruzioni.
In sintesi, i testi regolativi sono strumenti essenziali per la comunicazione e l'organizzazione delle attività umane, che forniscono indicazioni chiare e precise su come agire in diverse situazioni.

Hai un testo regolativo e non sai come trovare gli argomenti che ti interessano?
Vuoi assicurarti di aver compreso i punti chiave di un testo online? Scopri l’Assistente IA di Acrobat per chattare con i tuoi documenti e realizzare scalette, riassunti e altro ancora.
Esempi comuni di testi regolativi
Magari non ci hai mai fatto caso, ma i testi regolativi sono una parte importante della nostra esperienza di vita quotidiana. Infatti si tratta di testi che forniscono istruzioni, regole o indicazioni su come fare qualcosa o come comportarsi in determinate situazioni. Ecco quindi un testo regolativo esempio e i possibili esercizi che l’insegnante potrebbe assegnarti a scuola.
- Manuali di istruzioni: sono essenziali per l'uso corretto di dispositivi elettronici, elettrodomestici e altri prodotti perché forniscono indicazioni passo-passo su come montare, utilizzare e mantenere gli oggetti.
Esempio di esercizio - Manuale di istruzioni
Scrivi un breve manuale di istruzioni
Scrivi un breve manuale d’istruzioni per l’utilizzo corretto di un nuovo smartphone. Descrivi in sequenza come accendere il dispositivo, configurare la lingua e installare la prima applicazione.
- Ricette di cucina: le ricette sono testi regolativi che guidano la preparazione di cibi e bevande, elencano gli ingredienti necessari e descrivono in dettaglio le fasi di preparazione, talvolta anche con l’uso di illustrazioni o fotografie.
Esempio di esercizio - Ricetta di cucina
Crea una ricetta semplice
Scrivi una ricetta dettagliata per preparare un panino sano e veloce da portare a scuola, indicando ingredienti, quantità precise e ogni passaggio necessario. Se vuoi, puoi aggiungere una foto del tuo capolavoro!
- Regolamenti: i regolamenti stabiliscono le regole e le norme da seguire in contesti specifici, come scuole, condomini o associazioni sportive; definiscono i diritti e i doveri dei membri e le sanzioni per le violazioni.
Esempio di esercizio - Regolamento scolastico
Redigi un regolamento della classe
Scrivi il regolamento della tua classe. Indica chiaramente diritti, doveri degli studenti e le sanzioni previste in caso di violazione delle regole concordate.
- Leggi e decreti: sono testi regolativi che stabiliscono le norme legali a livello nazionale o regionale e definiscono i diritti e gli obblighi dei cittadini e le sanzioni per i reati.
Esempio di esercizio - Leggi e decreti
Riassumi un decreto legge
Leggi e riassumi in modo chiaro e semplice un decreto legge recente che riguarda l'ambiente. Indica brevemente quali sono gli obblighi per i cittadini e quali sanzioni sono previste per chi non li rispetta.
- Foglietti illustrativi di medicinali: forniscono informazioni dettagliate sull'uso sicuro ed efficace dei farmaci. Indicano il dosaggio, le modalità di somministrazione, le controindicazioni e gli effetti collaterali.
Esempio di esercizio - Foglietto illustrativo di medicinali
Analizza un foglietto illustrativo
Leggi il foglietto illustrativo di un farmaco comune (ad esempio il paracetamolo) e indica chiaramente dosaggio consigliato, modalità di assunzione e possibili effetti collaterali.
- Regole di giochi: da tavolo, di carte, videogiochi ecc. Definiscono le azioni consentite, i punteggi e le condizioni di vittoria.
Esempio di esercizio - Regole di un gioco
Spiega le regole di un gioco da tavolo
Scrivi un testo breve e chiaro per spiegare le regole di un gioco da tavolo che conosci (ad esempio Monopoli, Risiko, o un gioco inventato da te). Elenca il materiale necessario, le mosse consentite e come vincere.
- Guide turistiche: forniscono indicazioni precise e dettagliate su luoghi da visitare e attività da svolgere.
Esempio di esercizio - Guida turistica
Crea una mini-guida turistica
Scrivi una breve guida turistica della tua città. Indica almeno tre luoghi interessanti da visitare, come raggiungerli, orari di apertura e consigli utili per i turisti. Oppure prova a scrivere una breve guida per la prossima gita di classe.
- Protocolli e procedure: descrivono come eseguire delle azioni in modo sicuro e preciso. Sono molto usati in ambito lavorativo, ma anche nelle scuole, ad esempio per le indicazioni da seguire in caso di incendio, terremoto o evacuazione di emergenza, soprattutto in situazioni di pericolo o in caso di urgenza medica.
Esempio di esercizio - Protocolli e procedure
Prepara una procedura d’emergenza
Redigi una procedura chiara e dettagliata che la tua classe dovrà seguire in caso di emergenza terremoto. Indica chiaramente i comportamenti da seguire passo dopo passo.
- Codici di condotta: un codice di condotta è un insieme di regole e principi che guidano il comportamento di individui o gruppi all'interno di un'organizzazione, istituzione o professione. Anche questa tipologia si adatta perfettamente all’ambiente scolastico: ad esempio, il regolamento di classe stabilisce come devono comportarsi gli alunni per chiedere la parola (senza interrompere l’insegnante o i compagni), alzarsi in piedi quando entra un professore o il preside, andare in bagno… Sul lavoro, definisce le aspettative di condotta etica e professionale, promuovendo un ambiente positivo e responsabile.
Esempio di esercizio - Codice di condotta
Scrivi un codice di condotta
Prepara un breve codice di condotta per un laboratorio di scienze. Elenca chiaramente le regole di comportamento e di sicurezza che devono essere osservate durante gli esperimenti.
- Tutorial: un tutorial è una guida passo-passo che illustra come fare qualcosa. Si tratta di un testo regolativo che ha lo scopo di insegnare al lettore o allo spettatore a svolgere un'attività specifica, che può variare da semplici compiti quotidiani a complesse procedure tecniche. A scuola si trovano tutorial per l’uso dell’aula informatica o scientifica, per usare la fotocopiatrice ecc.
Esempio di esercizio - Tutorial
Realizza un breve tutorial
Scrivi un breve tutorial per spiegare ai tuoi compagni come creare una presentazione con PowerPoint o Canva. Indica chiaramente i passaggi da seguire e inserisci consigli per realizzare un lavoro efficace.

Come scrivere un testo regolativo efficace
5 consigli + 1 per fare centro
Per avere un testo regolativo svolto in modo corretto ed efficace devi prestare attenzione a diversi aspetti chiave, al fine di garantire chiarezza, precisione e facilità di comprensione per il lettore. Ecco alcuni consigli utili:
1. Definire l'obiettivo e il destinatario
- Obiettivo chiaro: prima di iniziare a scrivere, definisci chiaramente lo scopo del testo e cosa vuoi che il lettore sia in grado di fare dopo averlo letto.
- Destinatario mirato: considera il livello di conoscenza e le esigenze del tuo pubblico per adattare il linguaggio e il livello di dettaglio.
2. Organizzare la struttura
- Struttura logica: organizza le istruzioni in una sequenza logica, utilizzando elenchi numerati o puntati per facilitare la lettura.
- Titoli e sottotitoli: utilizza titoli e sottotitoli per suddividere il testo in sezioni chiare e identificabili.
- Materiali e strumenti: se necessario, elenca i materiali o gli strumenti necessari all'inizio del testo.
3. Utilizzare un linguaggio chiaro e preciso
- Linguaggio semplice: evita termini tecnici o complessi, a meno che non siano essenziali e ben definiti.
- Frasi brevi e concise: utilizza frasi brevi e semplici per evitare ambiguità. • Verbi all'imperativo: utilizza verbi all'imperativo per dare istruzioni chiare e dirette (ad esempio, "mescola", "aggiungi", "verifica").
- Terminologia specifica: utilizza una terminologia specifica e appropriata al contesto.
4. Fornire istruzioni dettagliate
- Passaggi chiari: descrivi ogni passaggio in modo dettagliato, fornendo tutte le informazioni necessarie per completare l'azione.
- Esempi e illustrazioni: utilizza esempi e illustrazioni per chiarire concetti complessi o per mostrare come eseguire determinate azioni.
- Avvertenze e precauzioni: includi avvertenze e precauzioni per evitare errori o incidenti.
5. Revisionare e testare
- Revisione accurata: rileggi attentamente il testo per correggere errori grammaticali, ortografici o di sintassi.
- Test di usabilità: chiedi a qualcuno di testare le istruzioni per verificare se sono chiare e facili da seguire.
- Feedback: richiedi feedback per migliorare la chiarezza e l'efficacia del testo.
Sfrutta le nuove tecnologie
- Converti i manuali cartacei: se hai ancora qualche testo in formato cartaceo, puoi convertirlo in un file PDF utilizzando la tecnologia OCR di Acrobat. In questa pagina troverai tutti i passaggi per procedere con sicurezza.
- Unisci più file: per una raccolta di testi regolativi che trattano di un argomento preciso, puoi sfruttare la funzionalità di unione dei PDF e completare l’attività in un attimo.
Prova le funzionalità di Acrobat online
Adobe Acrobat Online ti offre tanti strumenti avanzati per ottenere il massimo dai documenti.
Domande frequenti sul testo regolativo
Quanto è lungo un saggio breve?
Quali tipi di verbi si usano nei testi regolativi?
Le ricette di cucina sono testi regolativi?
Potrebbe interessarti anche
Come prendere appunti
Un articolo con consigli e tecniche per prendere appunti in maniera efficace.