#000000

Come aprire, visualizzare e modificare un file PDF/H

Chi lavora nel settore sanitario potrebbe aver incontrato documenti PDF Healthcare, comunemente abbreviati in PDF/H.

Scopri di più su questa sottocategoria di PDF sviluppata da Adobe e AIIM e sugli altri tipi di PDF. Vedremo anche in che modo questi file vengono utilizzati in modo più ampio nel settore sanitario.

Che cos’è un file PDF Healthcare?

PDF Healthcare, comunemente noto come PDF/H, è una sottocategoria specializzata di file PDF ed è stata creata da Adobe insieme a esperti dell’assistenza sanitaria per l’uso specifico in questo settore. Questo passaggio è avvenuto dopo che il formato PDF è diventato uno standard ISO (International Organisation for Standardisation). Tuttavia, a differenza di altre sottocategorie, il PDF/H non è uno standard ISO vero e proprio: è uno standard di buone prassi.

Per capire come funzionano queste sottocategorie di file PDF, prova a pensare al formato PDF originale come se fosse in cima a un albero genealogico o a una struttura gestionale. Nel livello sottostante si trovano le varie tipologie di PDF, tra cui il PDF/H.

#EBEBEB

Prova gli efficaci strumenti online di Adobe

Sfrutta tutte le potenzialità dei tuoi file PDF con la raccolta degli strumenti online di Adobe.


Prova gli strumenti online di Adobe

Che cosa significa PDF-Healthcare?

PDF/H sta per Portable Document Format for Healthcare. La lettera /H indica una cosiddetta “sottocategoria” del file PDF originale. Esistono diverse tipologie di PDF, ognuna delle quali si rivolge a un’industria, un settore o una specializzazione diversi.

Storia del file PDF Healthcare

Il PDF/H è stato sviluppato nel 2007, quando Adobe ha reso possibile la creazione di sottocategorie della sua famosa tecnologia PDF. Ma per parlare della storia del PDF/H, dobbiamo prima parlare del formato PDF originale.

Umili origini

La storia del PDF, acronimo di Portable Document Format, inizia nei primi anni ‘90. All’epoca, sarebbe bastata una sala da pranzo nella sede centrale di Mountain View per accogliere l'intero team di Adobe.

I co-fondatori, John Warnock e Charles Geschke, volevano che le persone potessero visualizzare i file in modo universale, indipendentemente dal fatto che utilizzassero un Mac, Windows o UNIX. Anche se sembra incredibile, allora ogni sistema presentava i file a modo suo, creando confusione tra gli autori dei documenti.

Il PDF è stato un punto di svolta; lanciato con Adobe Acrobat Reader nel 1995, il formato PDF creava file che venivano visualizzati allo stesso modo su tutti i computer.

Apertura del PDF agli esperti ISO

Fino alla metà degli anni 2000, Adobe controllava le specifiche del PDF. Ma nel 2007 ha rilasciato le specifiche tecniche all’American National Standards Institute (ANSI), all’Association for Intelligent Information Management (AIIM) e all’International Organisation for Standardisation (ISO).

In poco tempo, gli esperti dell’ISO hanno definito il PDF uno standard ISO, precisamente ISO 32000.

L’ISO definisce i suoi standard come “una formula che descrive il modo principale di fare una determinata cosa”, in base al consenso tra esperti del settore.

L’avvento di sottocategorie di PDF specifici per settore

Quando il PDF è diventato uno standard ISO, gli esperti hanno iniziato a lavorare alle sottocategorie per determinati settori. Una di queste era il PDF/H, ovvero un PDF specifico per l’ambito sanitario. Alcune di queste sottocategorie sono diventate standard ISO indipendenti, mentre altre sono considerate guide alle buone prassi. Il PDF/H è una guida alle buone prassi, sviluppato prevalentemente da Adobe e dagli esperti dell’AIIM.

Per cosa vengono usati i file PDF Healthcare?

Il PDF/H è usato nel settore sanitario, in particolare negli Stati Uniti, dai professionisti della salute, come medici e ricercatori. Include dati sanitari (sotto forma di XML) quali referti, sondaggi, test di laboratorio o altri sistemi diagnostici.

Lo standard PDF/H è stato creato per la gestione sicura delle cartelle cliniche dei pazienti negli Stati Uniti in linea con la normativa HIPAA, la legge federale che stabilisce i requisiti di privacy e sicurezza dei dati per le organizzazioni incaricate di salvaguardare le informazioni sanitarie sensibili dei cittadini.

I PDF nel settore sanitario: una panoramica più ampia

Dopo aver parlato della sottocategoria dei file PDF/H, analizzeremo brevemente l'uso dei PDF in senso più ampio nel settore sanitario.

In Italia le Linee Guida dell’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) specificano i tipi di PDF accessibili, tra cui i PDF/UA. UA sta per “Universal Accessibility” (accessibilità universale) e il PDF/UA è uno standard definito dall'ISO, a differenza del PDF/H, che è un insieme di linee guida e non uno standard ISO.

In base alle linee guida, il PDF/UA è dedicato all’accessibilità universale, che comprende ad esempio l’ordine in cui devono comparire commenti e note, le didascalie per i contenuti extra meno accessibili (ad es. foto o video), i requisiti per permettere a tecnologie di accessibilità di gestire tutte le parti del documento (incluse quelle criptate).

Tra le attività per cui il settore sanitario utilizza i file PDF/UA vi sono le seguenti:

Digitalizzazione di documenti destinati alla stampa

Se hai un documento relativo a una campagna di informazione pubblica, ad esempio un poster o un volantino, puoi utilizzare un PDF per digitalizzarlo e condividerlo attraverso le tue mailing list conformi al GDPR.

Report annuali e altri documenti simili

Se nell'ambito del tuo lavoro compili dei report per conto di un’organizzazione sanitaria, quest’ultima potrebbe scegliere di utilizzare degli strumenti PDF per crearli.

Un esempio di come l'NHS (il sistema sanitario del Regno Unito) abbia utilizzato file PDF/UA accessibili è la digitalizzazione dei documenti del suo sito web per il Piano a lungo termine, a cui hanno contribuito medici, infermieri, gruppi di pazienti ed esperti in materia. Puoi scaricare una versione in PDF direttamente dal sito. L'NHS segue le linee guida di Adobe per garantire l'accessibilità di questi PDF.

Come aprire un file PDF Healthcare

Il modo più facile per aprire e visualizzare un PDF su un PC Windows o Mac è scaricare un lettore gratuito di PDF, come Adobe Acrobat Reader.

Su un PC o un portatile Windows

  1. Trova il file PDF che vuoi aprire.
  2. Porta il cursore sul nome del file e clicca con il tasto destro.
  3. Seleziona Apri con e poi scegli Adobe Acrobat Reader.
  4. A quel punto il PDF si aprirà.

Su un computer Mac

Il dispositivo Mac proverà ad aprire il file PDF con l’applicazione di Anteprima predefinita, tuttavia in questo modo avrai un accesso limitato al documento. Quindi puoi scegliere di aggiornare le impostazioni per impostare Acrobat come lettore di PDF predefinito. Poi, semplicemente:

  1. Vai a File > Ottieni informazioni.
  2. Scegli Adobe Acrobat Reader per visualizzare il file.
  3. Clicca su Apri.

Come creare e modificare un file PDF Healthcare

Per modificare un PDF, apri Adobe Acrobat e poi:

  1. Vai a File > Apri.
  2. Naviga sul pannello destro.
  3. Clicca su Modifica PDF.
  4. Scegli gli Strumenti di modifica di Acrobat.
  5. Scegli lo strumento che desideri (cioè, aggiungi nuovo testo o modifica testo).
  6. Effettua le modifiche.
  7. Clicca su Salva con nome.

Puoi anche utilizzare lo strumento gratuito di Adobe per modificare i PDF online.

Tipi di file simili al PDF Healthcare

PDF/A
Un’altra sottocategoria, il PDF/A, è pensata per la conservazione dei documenti archiviati.

PDF/E

I tipi di file PDF/E sono pensati appositamente per il settore ingegneristico.

PDF/X

PDF/X stabilisce le specifiche per il mondo della stampa.

Vuoi saperne di più? Scopri la storia di questo iconico formato di file con la nostra cronologia dell’evoluzione del PDF.

#EBEBEB

Vuoi modificare, convertire o condividere il tuo DOCX?

Adobe Acrobat Online ti offre tutti gli strumenti che ti servono per ottenere il massimo dai tuoi documenti.


Prova gli strumenti online di Adobe

Domande frequenti sui PDF/H

Che cos’è un PDF per il sistema sanitario?

Un PDF per il sistema sanitario è una sottocategoria del formato PDF di Adobe, che lo ha sviluppato insieme agli esperti dell'organizzazione di gestione dei dati AIIM per l'utilizzo nel settore sanitario statunitense. È comparso poco dopo l’apertura del formato PDF all'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione, ma il file PDF/H non è uno standard ISO indipendente.

Quali sottocategorie di PDF sono standard ISO?

Quando Adobe ha aperto lo standard PDF all'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione, il PDF stesso è diventato uno standard ISO con diverse sottocategorie che sono diventate standard ISO indipendenti, tra cui PDF/A (PDF per l’archiviazione) e PDF/X (PDF per lo scambio).

In che anno il PDF è diventato uno standard ISO?

I funzionari dell'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) hanno definito il formato PDF come standard ISO nel 2007. La standardizzazione è avvenuta anni dopo il lancio del PDF nel 1993, ma Adobe ha collaborato con gli esperti per sviluppare le specifiche tecniche per l’ISO a partire dal 1995. Nel corso degli anni, lo standard ISO per il PDF è stato rivisto periodicamente per garantire che fosse al passo con gli standard e la tecnologia. Le ultime revisioni risalgono al 2017 e al 2021.

Qual è la differenza tra PDF e PDF/H?

La differenza principale tra PDF e PDF/H è che quest’ultimo è stato progettato appositamente per essere utilizzato nel settore sanitario statunitense, mentre il formato PDF standard può essere utilizzato in molti settori e applicazioni pratiche. Il PDF è un vero e proprio standard ISO, mentre il PDF/H è una guida alle migliori prassi.

Qual è la differenza tra PDF/A e PDF/H?

PDF/A sta per PDF Archivio. È un’altra sottocategoria di PDF, come il PDF/H. A differenza di quest’ultimo, però, il PDF/A è uno standard ISO indipendente (19005-1) e serve per garantire che i documenti elettronici mantengano lo stesso aspetto nel tempo.

https://main--dc--adobecom.hlx.page/it/dc-shared/fragments/shared-fragments/frictionless/verb-footer/verb-footer-shell