Se vuoi far crescere il tuo pubblico di Instagram e mantenere alto il coinvolgimento devi creare foto fantastiche. Non si tratta solo di pensare a quali scatti realizzare, nonostante sia importante, ma anche a come vuoi che appaiano una volta pubblicati.
Come per tutte le belle foto, è meglio partire dal soggetto. Iniziare dallo scatto giusto rende molto più semplici tutti gli altri passaggi per ottenere un’ottima foto per Instagram.
Che tu voglia scattare foto direttamente dal telefono oppure con una fotocamera reflex digitale per poi caricarle sul cloud e utilizzarle in seguito, abbiamo per te alcuni suggerimenti importanti per ottenere la foto perfetta.
Per scattare una bella foto la luce è tua alleata. Se la luminosità è buona, il fotoritocco per Instagram è molto più semplice e rapido.
Per approfittare della migliore luce naturale, scegli l’ora d’oro, cioè quella appena dopo l’alba o prima del tramonto, quando la luce è tenue e dorata e crea ombre interessanti.
Per le foto in ambienti interni, evita le luci forti provenienti dall’alto e opta invece per lampade e fonti luminose più soffuse in modo da ammorbidire l’immagine. Se scatti foto gastronomiche cerca di evitare del tutto le ombre riflettendo la luce intorno al soggetto o utilizzando diverse fonti luminose.
Se hai tempo di esplorare un soggetto, puoi scegliere di provare qualche nuova angolazione per aggiungere un tocco originale a uno scatto che altrimenti sarebbe piuttosto ordinario. Abbassati e punta l’obiettivo verso l’alto per avere il cielo azzurro sullo sfondo oppure scatta una foto dall’alto della tua ultima creazione culinaria. Sperimenta e divertiti.
Non cercare sempre di trovare angolazioni particolari, però. Alcune vanno sempre bene, ad esempio quella appena sopra la linea degli occhi per i selfie.
Esistono alcuni soggetti particolari che creano generalmente più engagement di altri. Devi trovare un equilibrio tra scattare le foto che vuoi e quelle che piacciono al tuo pubblico di Instagram.
I soggetti più popolari sono, ad esempio, animali carini o simpatici, cibo appetitoso, abbinamenti di colori e motivi interessanti e, ovviamente, persone in pose originali.
Cerca qualcosa di insolito tra queste categorie: un abbinamento di colori che ti piace, un amico o un’amica con un viso particolare per realizzare un bel ritratto oppure del cibo che non hai mai assaggiato.
Quando scatti foto per Instagram la prima scelta che fa la differenza è se ambientarle all’interno o all’esterno. Se scegli di scattare all’interno in genere avrai un maggiore controllo sulla luce e sulla disposizione.
Ma se ti avventuri all’esterno puoi realizzare foto davvero incredibili, dove la natura è il soggetto principale oppure fa da sfondo a bellissimi scatti di persone o animali. I colori autunnali, il mare blu brillante d’estate, i duri paesaggi invernali: tutto ciò può aggiungere qualcosa al tuo feed Instagram.
Il potenziale di una fotocamera dipende dalle capacità di chi la usa. Certo, le fotocamere reflex digitali offrono possibilità in più rispetto agli smartphone, ma con gli strumenti di post-produzione e ottimizzazione delle immagini puoi realizzare praticamente qualsiasi scatto ti suggerisca l’immaginazione con qualsiasi tipo di fotocamera.
I nuovi smartphone offrono in genere una serie di opzioni, sia al momento dello scatto che del fotoritocco.
Con opzioni quali la modalità burst puoi scegliere l’immagine migliore da una serie di foto scattate rapidamente: l’ideale per i soggetti in movimento.
Inoltre le fotocamere di tutti gli smartphone offrono tante funzionalità standard, come la regolazione della messa a fuoco, la variazione dei livelli di esposizione e l’attivazione della modalità HDR. Molti telefoni sono ora in grado di suggerire le impostazioni migliori a seconda della foto da scattare. Puoi anche aggiungere l’effetto bokeh per scattare ritratti, o visualizzare le linee della griglia per equilibrare la composizione.
La modalità di scatto in formato quadrato è un’ottima opzione: permette di ottenere foto più adatte alle dimensioni a cui le persone sono abituate su Instagram. In alcuni telefoni più recenti, inoltre, c’è la modalità specifica per Instagram, per scattare, modificare e caricare foto in una sola operazione.
In alternativa puoi fare foto direttamente tramite l’app di Instagram. Anche in questo caso gli scatti avranno in genere le dimensioni più utilizzate sulla piattaforma.
Gli smartphone sono la scelta più semplice per modificare e caricare foto su Instagram, ma quelle scattate con le fotocamere reflex digitali sono comunque di qualità migliore. Offrono inoltre più funzionalità per creare lo scatto perfetto, dagli obiettivi aggiuntivi al maggiore controllo dell’esposizione grazie alle impostazioni relative a ISO, velocità dell’otturatore e apertura.
Sta a te scegliere se utilizzare le impostazioni automatiche per scattare foto al volo o andare a esplorare il menu per creare composizioni più studiate. In entrambi i casi avrai foto fantastiche da pubblicare sul tuo feed.
Se la tua fotocamera reflex digitale è dotata di una connessione Wi-Fi o Bluetooth, puoi caricare le foto direttamente sul tuo telefono utilizzando un’app. Altrimenti le puoi prima trasferire sul laptop e poi caricarle su una soluzione di archiviazione cloud come Dropbox o Google Drive. A questo punto puoi accedervi utilizzando l’apposita app installata sul telefono e condividerle su Instagram.
Molti smartphone permettono di scattare foto per Instagram in modalità HDR (High Dynamic Range), cioè con un’ampia gamma dinamica. La gamma dinamica è sostanzialmente la differenza di luminosità tra le aree scure e chiare di una stessa foto.
La modalità HDR, a volte chiamata anche “rich tone”, non piace a tutti, ma se usata correttamente può far risaltare colori e dettagli. Per farlo combina le impostazioni di esposizione di tre diverse immagini, una sottoesposta, una sovraesposta e una normale, e le unisce creando un’unica foto.
L’HDR è molto utile per:
Evitala se:
In molti telefoni è attivata automaticamente e a volte appare la dicitura “HDR” sullo schermo al momento dello scatto. Puoi anche attivarla o disattivarla nelle impostazioni, e con alcuni telefoni puoi scattare in modalità HDR e toglierla in seguito quando modifichi la foto.
Dopo aver scattato la foto per Instagram, la devi modificare per assicurarti che sia della migliore qualità possibile per il feed e il pubblico. Puoi farlo utilizzando l’editor di immagini integrato del telefono, ma anche l’app offre molte opzioni di modifica pratiche e divertenti.
Ecco come procedere:
Innanzitutto devi scegliere la foto migliore. Hai probabilmente fatto diversi scatti: ora seleziona quello più d’impatto. Scegli tra le foto della tua galleria o, facendo clic in alto a sinistra, da quelle salvate altrove sul tuo telefono. Nell’angolo in basso a destra dell’immagine puoi scegliere di unire diverse foto in un unico post oppure selezionare più di una foto da caricare.
Instagram è stata tra le prime app a proporre un gran numero di filtri. Attualmente ha 25 diverse opzioni:
L’uso dei filtri dipende da vari fattori. Alcune persone utilizzano sempre lo stesso filtro per uniformare il feed, altre scelgono di volta in volta quello migliore a seconda delle necessità.
Molti instagrammer scelgono frequentemente gli stessi filtri, utilizzandone uno per le foto di persone, un altro per le foto gastronomiche e un terzo per quelle scattate all’esterno.
Se hai dei preferiti, puoi portarli all’inizio della serie facendo clic sul pulsante “Gestisci” che trovi alla fine dei filtri. Puoi anche nascondere quelli che non utilizzi.
Quando selezioni il filtro puoi anche regolare il livello Lux, che si trova nella parte alta della foto, è simboleggiato da un sole e consiste in una scala da 0 a 100. In pratica è la versione Instagram della modalità HDR. Se impostato su 100, schiarisce le ombre, rende più scure e intense le luci e aumenta il contrasto.
Una volta selezionato il filtro e regolato il livello Lux, puoi modificare l’immagine facendo clic sulla scheda Modifica in basso a destra.
La prima opzione è Regola, che permette di tagliare, raddrizzare e ruotare la foto per creare la composizione perfetta. Puoi persino inclinarla lungo l’asse verticale e orizzontale.
A questo punto puoi scegliere tra diverse opzioni:
Una volta messa a punto la foto, la puoi pubblicare subito e vedere quanti “Mi piace” riceve oppure salvarla come bozza.
Se durante un’uscita hai scattato diverse foto, le puoi combinare in un unico post o pubblicarle in diversi giorni. Modificando in una sola volta diverse foto per Instagram puoi fare in modo che abbiano tutte la stessa estetica e salvarle per utilizzarle in seguito.
Per farlo devi selezionare l’opzione “Salva le foto originali” nelle impostazioni. Poi attiva la modalità Aereo in modo che Instagram non abbia accesso a Internet e non possa pubblicare subito le foto. Modificale e fai clic su “Condividi”. Vedrai un messaggio che dice che la pubblicazione non è andata a buon fine, ma la foto modificata sarà salvata nella galleria e la potrai utilizzare in seguito.
Se vuoi che la foto sia visualizzata da persone simili a te, è una buona idea iniziare a utilizzare i tag. Puoi:
A seconda della destinazione della foto di Instagram, ci sono varie dimensioni predefinite
da conoscere, specialmente se utilizzi un software di fotoritocco:
o formato quadrato: rapporto di 1:1 – 1080 x 1080 pixel.
o formato paesaggio: non più di 1080 pixel con una proporzione di 1.91:1.
o formato ritratto: 1080 x 1350 pixel (rapporto di 8:10). Questo formato è il più grande dei tre. Ricorda che sulla pagina del profilo apparirà in formato quadrato.
In alternativa all’app di Instagram, per dare alle tue foto il lustro che meritano puoi modificarle con Adobe Photoshop o Lightroom.
Oltre alle funzionalità più comuni, puoi sceglierne altre disponibili solo in Photoshop e Lightroom, ad esempio dei filtri particolari che trovi nella sezione Predefiniti di Lightroom e nella sezione Filtro di Photoshop.
Con entrambi puoi anche aggiungere livelli, dalle vignettature agli effetti cromatici, o spostare la messa a fuoco per creare più profondità. Puoi inoltre selezionare aree specifiche di un’immagine da modificare e creare profili e predefiniti in modo da dare a tutte le tue foto di Instagram un aspetto uniforme.
Con Photoshop hai anche accesso a nuove funzionalità che ti permettono di ottimizzare rapidamente i ritratti, utilizzare font specifici di Adobe, ruotare e sovrapporre motivi e molto altro.
Oltre a tutto ciò, con questi strumenti puoi anche scegliere la giusta dimensione e risoluzione dell’immagine per Instagram.
Come usare, ma anche infrangere, la regola dei terzi.
Migliora le tue capacità di composizione fotografica per catturare immagini sorprendenti.
Consigli sulla profondità di campo bassa.
Scopri come dare dimensione alle foto con la profondità di campo bassa.
Comprendi appieno l’utilizzo della velocità dell’otturatore.
Scopri come la regolazione della velocità dell’otturatore può aiutarti a scattare foto nitide e catturare immagini in pieno movimento.
Impara i segreti della fotografia naturalistica.
Scopri tutte le opportunità della fotografia naturalistica, dagli animali in movimento ai paesaggi più spettacolari.
Elabora, organizza, archivia e condividi foto ovunque ti trovi.
Gratis per 7 giorni, poi 12,19 €/mese.
Prova Lightroom gratis per 7 giorni e rinnovalo successivamente al costo di 12,19 €/mese.